SL110A, la nuova opera d’arte di Sanlorenzo Yacht

Quando si parla di yacht di lusso, c’è un marchio tra i tanti che stanno dominando il panorama internazionale, che riesce ad essere in ogni situazione estremamente riconoscibile. Il merito va dato ad alcune caratteristiche che sono ormai diventati dei veri e propri punti di forza. Il colosso in questione è Sanlorenzo e le caratteristiche che si ritrovano come ormai facilmente riconoscibili nei vari progetti sono l’avanguardia dal punto di vista tecnico, una progettualità sempre più innovativa e con pochi eguali, ma anche una continua volontà di ricerca stilistica ed estetica, come dimostra il nuovo progetto SL110A.

Sanlorenzo Yacht marchio

Sanlorenzo e l’ultima novità del modello SL110A

L’ultima novità che è stata proposta da parte di Sanlorenzo si chiama SL110A. Un gioiellino che il noto cantiere italiano ha voluto proporre con l’intenzione di fare il definitivo salto di qualità nell’ambito del design nautico, introducendo dei nuovi standard.

Si tratta di uno yacht di lusso che è arrivato davvero a stravolgere i concetti di architettura e ingegneria, provando a fonderli in un unico aspetto, come se le idee di bellezza estetica e di praticità potessero finalmente correre lungo una sola linea.

Il nuovissimo SL110A proposto da Sanlorenzo si caratterizza per una lunghezza intorno ai 33 metri. Un prodotto che rappresenta un simbolo ormai della linea asimmetrica del marchio, facilmente riscontrabile anche in altri modelli, come nel caso dello SL106A e dello SL102A.

L’asimmetria come marchio distintivo

In questo nuovo modello, ciò che sorprende maggiormente è legato al fatto che l’asimmetria diventa un vero e proprio marchio distintivo utilizzato in sede di costruzione, come spiegato anche dallo stesso Ceo di Sanlorenzo, che ha messo più di una volta in evidenza come il nuovo SL110A rappresenta una progettualità che ha ben pochi eguali in tutto il panorama degli yacht di lusso.

Un concetto che alla base ha una profonda e rinnovata concezione dal punto di vista architettonico. Merito di un gioco di volumi organizzato in maniera eccellente: in questo modo, il nuovo SL110A è in grado di garantire degli spazi interni decisamente più ampi rispetto al solito, senza però dover cedere a qualsivoglia compromesso, come ad esempio è avvenuto nel caso delle passerelle sfalsate, che hanno permesso di guadagnare tanti metri preziosi, integrando il camminamento all’interno della struttura dello scafo.

Gli interni, invece, sono stati firmati da un autore di grande esperienza e dalla rinomata fama internazionale. Si tratta di Piero Lissoni e del suo studio Lissoni & Partners: un’opera che è stata in grado di creare una perfetta fusione a livello sensoriale tra gli interni e gli esterni.

Lascia un commento