I requisiti per diventare skipper non sono molti ma bisogna avere necessariamente la patente nautica, poi bisogna superare un esame e infine iscriver e il proprio nome nel registro della Gente di Mare. Ecco un riepilogo che parte dalle indicazioni di Excite Lavoro, il portale dedicato a chi cerca un’occupazione.
Iniziamo dalla fine: l’iscrizione alla Gente di mare
Per lavorare nel settore marittimo, l’ultimo passo da fare prevede l’iscrizione alla Gente di Mare. Per esercitare la professione di skipper è richiesta dunque l’appartenenza all’Elenco delle Matricole della Gente di Mare, basata sul possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza comunitaria;
 - domicilio nel territorio dello stato;
 - superamento dell’esame con esito positivo;
 - possesso dell’idoneità fisica e del certificato di vaccinazione antitetanica in corso di validità;
 - assenza di condanne e/o precedenti penali.
 
L’esame da skipper
Per iscriversi alla Gente di mare come skipper è necessario aver superato un esame
Una volta frequentato il corso presso una scuola di vela, per diventare skipper riconosciuti è necessario sostenere un esame teorico e pratico presso una Capitaneria di Porto o un Ufficio Circondariale Marittimo. Detto esame volge sui seguenti argomenti:
- diritti e doveri del comandante;
 - equipaggio della nave;
 - navigazione e manovra
 - contratti di utilizzo delle unità da diporto
 - impiego dei mezzi antincendio
 - segnalazioni di soccorso;
 - salvataggio e primo soccorso.
 
Quali sono i requisiti dello skipper
E arriviamo così al principio di ogni scelta. Avete davvero tutti i requisiti per intraprendere questa professione? Per intraprendere la professione di skipper bisogna soddisfare i seguenti requisiti:
- maggiore età;
 - possesso di un diploma di scuola media superiore;
 - 36 mesi di navigazione effettiva, di cui almeno 24 in qualità di mozzo o di allievo ufficiale di navigazione del diporto su navi e imbarcazioni da diporto adibite al noleggio.
 
Parametri ai quali va aggiunta la frequenza di un corso presso una scuola di vela incentrato sulle seguenti tematiche:
- marittimo abilitato ai mezzi di salvataggio (MAMS)
 - global marittime destress safety system (GMDSS) e radar
 - sicurezza personale e responsabilità sociali (PSSR)
 - sopravvivenza e salvataggio
 - antincendio di base
 - primo soccorso elementare.