
Dietro la tradizione delle competizioni veliche, la storia della Coppa America è da sempre un grande “crogiolo” di affari miliardari, sia per il fatto che vi sono moltissimi sponsor sia perché l’evento richiama moltissimi spettatori che necessitato di strutture ricettive.
Proprio per far fronte a questa esigenza è necessaria la realizzazione di grandi spazi con l’edificazione di qualche migliaio, o forse milione, di metri cubi di calcestruzzo. Basta pensare che per il contratto che assegna a San Francisco la sede delle finale della 34 edizione della coppa a fronte degli 80 milioni d’investimento previsto, il defender Larry Allison otterrà la concessione dei moli 27, 29 30 e 32 per ben 75 anni così che in questa zona potranno sorgere ristoranti, sedi stampa, basi dei team, alberghi e varie strutture destinate al pubblico che affluirà numeroso.