Quando arriva il gelo, i velisti duri iniziano a giocare… è proprio il caso di dirlo! Si chiama ice flying ed è l’ultima frontiera degli sport invernali. La vela sul ghiaccio è una disciplina sportiva sempre più praticata e a quanto pare, anche molto divertente per chi ama le grandi sfide all’insegna dell’adrenalina!
Nuovo Phershing ’82, il varo in primavera
Il nuovo Pershing ’82 del Gruppo Ferretti, il cui varo è stato annunciato per primavera,
Volvo Ocean Race, vittoria per Telefonica della 3a tappa
Gli spagnoli di Telefonica si aggiudicano anche la terza tappa della Volvo Ocean Race. La
Quasar 88, un super yacht da sogno
Quasar 88 è un magnifico yacht dei cantieri navali Trinity, nato dalla creatività del noto
Yacht Uniesse 62 HT, 20 metri di fascino
L’ultimo arrivato in casa Uniesse sfoggia un look aggressivo ed elegante. Uniesse 62 HT è un fisherman con la vocazione del cruiser, che ammalia con la sua sovrastruttura moderna, pur mantenendo le caratteristiche prorpie degli scafi del cantiere di Chiuduno. Questo yacht, infatti, rispetta tutti gli stilemi del fisherman: pozzetto basso, delfiniera, plancia di poppa generosa, ma introduce dei particolari assolutamente moderni come le ampie finestrature e l’hard top scorrevole.
Barca a motore usata: Chris Craft Corvette 37 Fly ’80
Il Chris Craft Corvette 37 Fly ’80 è una barca a motore usata che riesce a colpire l’attenzione degli appassionati dipartisti. È una barca usata costruita nel 1980 che batte bandiera italiana e che viene mezza in vendita al prezzo di 45 mila euro.
Si tratta di un Fly Bridge che si trova in ottimo stato, pronto per la navigazione, che aspetta un compratore in Sardegna, alla darsena de La Maddalena.
Mondiale 470 Juniores: equipaggio azzurro Sivitz Kosuta-Farneti in testa dal primo giorno
Il mondiale juniores della classe 470 è ormai iniziato da 6 giorni nelle acque di Auckland, Nuova Zelanda. E se nel 2011 i nostri giovani velisti azzurri hanno dato il meglio di sé portando a casa numerose medaglie, il 2012 non poteva che iniziare altrettanto bene con l’equipaggio formato da Simon Sivitz Kosuta e Jas Farneti, in testa fin dal primo giorno di regate.
Cosa ci fa Elkann con Soldini a bordo del Maserati VOR 70?
Per la caccia al record di velocità è tutto pronto, il Vor 70 Maserati, infatti,
Super trimarani MOD 70, arrivano in Italia
I MOD 70 sono dei trimarani spettacolari, super veloci e dalle dimensioni davvero sorprendenti (21
Alex Thomposon ci riprova con la “passeggiata sulla chiglia”, il video
Alex Thomson, skipper a capo del team di Hugo Boss, è certamente tra i velisti
Delphia 31, novità del Salone di Dusseldorf
Il Dhelphia 31 è una delle tante novità del Salone Nautico di Dusseldorf. Si tratta di una bella imbarcazione di 9.78 metri (a prova di tassa sulle barche!…) pensata in modo particolare per le famiglie che non disdegnano un po’ di sana avventura. Da poppa a prua è stata costruita per essere funzionale e affidabile, anche in condizioni meteo difficili o per le lunghe “scarrozzate” in mezzo al mare.
Costa Concordia, ricerche sospese e particolari inquietanti su Schettino
Per motivi di sicurezza la ricerca dei dispersi nella parte sommersa della Costa Concordia è stata definitivamente sospesa. Le operazioni, tuttavia, continueranno nella parte emersa della nave. Fino ad oggi sono stati recuperati 17 corpi, ma mancano all’appello ancora 15 persone. Particolari inquietanti su quella drammatica sera del naufragio e sull’ex comandante Schettino continuano a farsi strada.
Compare una barca sotto i 10 metri per risparmiare sulla tassa di stazionamento
Se la tassa sulle barche vi fa paura, non dimenticate che sotto i 10 metri esistono imbarcazioni di tutto rispetto che permettono di godersi tranquillamente l’uscita fuori porta senza sborsare un solo euro in più del dovuto. Solo per fare un esempio esempio, il Dufur Arpege è uno splendido cabinato di 9 metri esatti.
Lewmar Revo, e la barca lasca…forse si e magari no!
Le mode si fa fanno tendenza e con esse arrivano sempre nuovi prodotti, ma per nostra fortuna le stesse prima o poi passano ed con esse anche quelle false rivoluzioni ed innovazioni.
Philippe Starck, noto designer di fama mondiale ed autore di prestigiose imbarcazioni, sostiene che l’80% dei prodotti oggi in commercio sono inutili e che nel prossimo futuro i progettisti dovranno concentrarsi sulla semplice equazione che è alla base di ogni innovazione: rispetto dell’ambiente, tecnologia e funzionalità reale per soddisfare i bisogni quotidiani della nostra tribù.