In arrivo il nuovo Pogo 30

Per il vecchio Pogo 850, è arrivata l’ora di appendere le vele al chiodo… Il Cantiere navale Structures, infatti, è pronto a sostituirlo con una nuova imbarcazione di 9 metri e che dovrebbe fare da ponte tra la gamma più sportiva e quella da crociera. Si tratta di un progetto davvero inedito, che permette di scegliere tra una deriva a forma tradizionale o con il siluro.

Costa Concordia a rischio di inabissamento

Costa Concordia inabissamento

Costa Concordia inabissamento

Il relitto della Costa Concordia, sull’orlo di una scarpata di profondità variabile tra i 50 e i 90 metri, desta sempre più preoccupazioni. La nave, infatti, come è emerso dai rilevamenti effettuati con laser e prisma topografici, si muove di circa 1,5 centimetri l’ora. Il risultato degli spostamenti potrebbero portare ad un nuovo assestamento, tuttavia, il rischio di inabissamento non è da escludere.

Rolex Olympic Classes Regatta, grande attesa per il giovane laserista Giovanni Coccoluto

Dal 23 al 28 gennaio nelle acque di Byscayne Bay, Miami, inizierà il secondo appuntamento dell’ISAF World Cup 2012, valevole per la coppa del mondo di vela: la Rolex Olympic Classes Regatta. Tale manifestazione, dopo i recenti mondiali di Perth in Australia, fa parte di quel gruppo di impegni che accompagneranno le varie squadre olimpiche verso i giochi di Londra 2012. Numerose le presenze di velisti italiani, tra cui quella del giovane laserista Giovanni Coccoluto.

Winter Cup 2011-2012, il Lago di Garda di nuovo protagonista


La Winter Cup 2011-2012 torna di nuovo sul Lago di Garda, con due regate che appassioneranno il golfo di Salò. Ci sarà la presenza della nazionale italiana che sarà presente alla Paralimpiadi di Londra. Il fine settimana, poi, vedrà altre due tappe valevoli per il Campionato Invernale della riva lombarda del Benaco: una a Maderno, che non era stata disputata, e quella che concerne la Regata della Merla.

Tassa sulle barche, l’offerta dei porti in Italia per risparmiare

offerte porti italiani risparmiare tassa barche

offerte porti italiani risparmiare tassa barche

Se il Governo Monti non ne vuole proprio sapere di fare un passo indietro sulla tassa sulle barche, i porti in Italia non se ne stanno di certo a guardare, anzi. In molte marine, infatti, è già scattata la contro-manovra, ovvero, una serie di iniziative per risparmiare soldi.

Costa Concordia, si teme il danno ambientale

A distanza di 6 giorni dal naufragio della Costa Concordia, nelle acque dell’Isola del Giglio, continuano incessanti le ricerche e oggi, l’ennesimo colpo di scena su una donna moldava, imbarcata a Civitavecchia, e che avrebbe assistito all’inchino dalla plancia di comando. Alla tragedia umana, si aggiunge il danno ambientale, che a detta del Ministro dell’Ambiente Clini, c’è già.

RS 900: una proposta per lo skiff femminile olimpico

Per i giochi olimpici di Rio De Janeiro che si terranno nel 2016, l’ISAF ha deciso di inserire tra le varie classi olimpiche anche la sezione skiff femminile. La RS Sailing ha proposto a tal riguardo il modello di skiff RS 900

Naufragio Costa Concordia, i doveri del comandante

Il naufragio della nave Costa Concordia, una tragedia che poteva essere evitata e che è costata la vita a tanta gente, ci lascia tutti increduli, soprattutto di fronte ai doveri (disattesi) del comandante Schettino, che ha pensato bene, una volta fatto il danno, di raggiungere gli scogli dell’Isola del Giglio e di guardare la nave affondare.

Naufragio Costa Concordia, sospese le ricerche e Schettino ai domiciliari

Le telefonate choc di quella drammatica sera del naufragio della nave Concordia tra Schettino e il capitano De Falco stanno facendo il giro del mondo, quel “Torni a bordo, comandante!”… chi può dimenticarlo? La rabbia si mescola al dolore per una tragedia che si poteva, si doveva evitare.

Il “Lupo” di mare ed il Ragioniere “Schettino”


Nella mia vita, oramai quasi ventennale, da skipper semi-professionista ho conosciuto moltissimi comandanti, marinai e uomini di mare, in genere. Molti di questi erano dei veri “Lupi di mare” , gente che in solitario attraversava gli oceani, altri ottimi professionisti, sia del diporto che della marina mercantile, molti normali navigatori e pochi, per fortuna, pessimi marittimi.

Biscaglina

La Biscaglina, detta anche Biscaggina, è una scaletta utilizzata su diversi tipi di navi, barche

Naufragio Costa Crociere, se una nave affonda, di chi è la colpa?

I dubbi intorno al naufragio della nave Concordia della Costa Crociere, che venerdì scorso è letteralmente colata a picco nelle acque dell’Isola del Giglio, sono ancora tanti, tuttavia l’errore umano, appare sempre più evidente. Proprio in queste ore, infatti, è in corso l’interrogatorio in procura del comandante Francesco Schettino, che rischia fino a 15 anni carcere, accusato di omicidio colposo plurimo, naufragio e abbandono di nave.

Nave da crociera, cosa fare in caso di naufragio

naufragio nave crociera

naufragio nave crociera

Mentre sono riprese le ricerche dei dispersi a bordo della nave Concordia della Costa Crociere, naufragata venerdì scorso davanti all’Isola del Giglio, vediamo cosa fare in caso di naufragio. Le navi, infatti, proprio come gli aerei sono una modalità sicura di trasporto, e il rischio di morte è inferiore a quello di un veicolo a motore, tuttavia vi sono delle potenziali fonti di pericolo.