
Per molti lo stile di una barca è tutto, per altri contano solo le prestazioni. Chi acquista uno yacht Franchini, invece, ricerca sempre un qualcosa in più: la voglia di andare per mare.
Il nuovo modello della casa da 74 piedi rappresenta la sintesi dei concetti del cantiere di Mondolfo: barche belle, solide, confortevoli e dalla linea che richiama inequivocabilmente le Lobster Boat della Est coast statunitense. Le barche da pesca, spesso costruite con pezzi di risulta, per chi voleva navigare su scafi per andare per mare con un certo stile senza essere paragonato al possessore di un ferro da stiro.




Atlantis 40 è uno sportcruiser dei cantieri della divisione Atlantis di Azimut Benetti S.p.A. che offre soluzioni per vivere il mare all’aria aperta. Le soluzioni adottate, infatti, spingono in tal senso presentando interni comodi ma soprattutto funzionali, e ampi spazi nel flydeck e nel ponte inferiore per godersi splendide giornate di sole e di puro relax.
Nonostante il termine “loft” sia indicato per una tipologia abitativa derivata direttamente da spazi industriali abbandonati e poi trasformati in abitazione, la radice etimologica è quella di “spazio”, “aria”.
I dinghy sono delle piccole imbarcazioni che vengono messe al servizio dei mega-yacht, o degli yacht di lusso per consentire all’armatore e ai suoi ospiti veloci e facili spostamenti.
Immaginate una petroliera: immensa, possente, lenta, nera e fumante. Praticamente l’antitesi di uno yacht da crociera, dalla linea slanciata, veloce, bianco e sportivo. Immaginate ora di incrociare le due immagini perché ne venga fuori qualcosa di assolutamente diverso, originale, ampio, dalle linee attuali, e lussuoso. Sono sicuro che ciò che avete in mente neanche lontanamente si avvicina all’idea che stanno coltivando (in effetti sono già in fase di costruzione) presso i cantieri Wally, con la partecipazione della griffe di haute-couture Hermès.