
La tendenza dei costruttori moderni è di progettare barche molto confortevoli anche in pochi piedi di lunghezza. Il Mano Marine 25.09 nonostante possa contare su 8 metri scarsi di lunghezza fuori tutto, riesce a contenere tutto ciò che noi desidereremmo avere in una breve crociera lungo costa.
Il fatto di avere una barca piccola per contro avvantaggia i proprietari sia per maneggevolezza sia per capacità di essere ormeggiata in ogni anfratto o caletta che si desidera esplorare. Il cantiere partenopeo, che da anni produce barche in questa categoria, ha certamente svolto un lavoro egregio, sia in termini di progettazione e rifiniture, sia per quanto concerne l’affidabilità del mezzo e la praticità d’uso.
						
						
						
						


Coltivare piante e germogli a bordo può costituire una piacevole, economica e salutare soluzione navigando per lunghi tratti. I semi germogliati costituiscono un’ottima fonte di enzimi, oligoelementi ed aminoacidi essenziali e soprattutto di vitamine e sali minerali sempre preziosi in barca, particolarmente quando fa caldo e si suda molto.
						
Ambrogio Fogar nasce a Milano il 13 Agosto 1941. Fin da giovanissimo coltiva la passione per l’avventura e gli sport estremi attraversando con gli sci le Alpi,  praticando il paracadutismo ed arrivando persino ad ottenere il brevetto di pilota per  aerei acrobatici.
						
						