Barche Usate, la truffa dietro la “poppa”

Si sa il mondo della nautica da diporto è frequentato da una miriade di soggetti ed operatori, che  per la verità non sempre sono all’altezza di ricoprire un ruolo serio e corretto. Tra cantieri, broker, mediatori, noleggiatori e fornitori si servizi la scelta, apparentemente, è assai ampia, ma nella realtà non è proprio così.

Galloccia

La galloccia è un piccolo apparato, solitamente di metallo, per fissare la cima di manovra,

Punto di scotta

Si dice punto di scotta è l’angolo della vela in cui si lega, appunto, la

Raddobbare

il termine raddobbare si riferisce alle riparazione di una barca, ovvero, all’eliminazione delle parti danneggiate

Volvo Ocean Race 2011/2012: aggiornamenti sulla regata

Il 29 ottobre è cominciata la regata a tappe attorno al mondo: la Volvo Ocean Race. I partecipanti sono sei e li ricordo qui di seguito: Groupama Sailing Team, Abu Dhabi Ocean Racing, Puma Ocean Racing powered by BERG, Camper con Emirates Team New Zealand, Team Telefonica e Team Sanya. Dopo nemmeno dieci giorni dalla data di inizio dell’evento i team incappano in una burrasca (40 nodi contrari) nel Mare di Alboran.

Optimist

Con il termine di optimist si fa riferimento alla deriva più piccola in assoluto, è

Strallo

Si dice strallo del cavo che è fissato all’estrema prua della barca a partire dalla

Vendée Globe: l’Everest delle regate veliche

In post precedenti abbiamo parlato di regate spettacolari come la Rolex Middle Sea Race o la Volvo Ocean Race. Tuttavia all’appello manca quella che viene considerata l'”Everest” delle regate: la Vendée Globe. In che cosa consiste questa competizione/impresa? Essa consiste nel giro del mondo in solitaria senza la possibilità di approdi intermedi e senza assistenza. Le condizioni durissime, le cadute in mare, i naufragi e i rovesciamenti sono gli eventi che hanno dato alla Vendée Globe il soprannome di “Everest” della vela.

Mettersi in cappa

Mettersi in cappa è un’andatura della barca a vela la cui caratteristica sta nel mantenere l’imbarcazione ad una velocità minima e in una situazione stabile. Per fermare una barca a vela si è soliti metterla con la prua nell’angolo morto, ovvero quell’angolo in cui le vele non hanno portanza e fileggiano. La posizione della barca prua al vento, tuttavia, risulta essere molto instabile poiché l’imbarcazione abbatte rapidamente e non sempre si è pronti a rigovernarla. L’andatura in cappa risulta pertanto la soluzione migliore qualora l’equipaggio volesse riposarsi o aggiustare/sistemare qualcosa a bordo.

Vertigo, il ketch di Alloy Yachts

Si chiama Vertigo, ed è un meraviglioso ketch di 220 piedi costruito da Alloy Yachts, il cantiere neozelandese nato negli anni Ottanta e a tutt’oggi, è proprio il caso di dirlo, sulla cresta dell’onda. Si tratta di una barca “sensitive to sail” con notevoli prestazioni veliche e linee d’acqua assolutamente moderne.

Braccio

Il braccio è la manovra corrente che consente di regolare la posizione del tangone nel