Mettersi in cappa

Mettersi in cappa è un’andatura della barca a vela la cui caratteristica sta nel mantenere l’imbarcazione ad una velocità minima e in una situazione stabile. Per fermare una barca a vela si è soliti metterla con la prua nell’angolo morto, ovvero quell’angolo in cui le vele non hanno portanza e fileggiano. La posizione della barca prua al vento, tuttavia, risulta essere molto instabile poiché l’imbarcazione abbatte rapidamente e non sempre si è pronti a rigovernarla. L’andatura in cappa risulta pertanto la soluzione migliore qualora l’equipaggio volesse riposarsi o aggiustare/sistemare qualcosa a bordo.

Vertigo, il ketch di Alloy Yachts

Si chiama Vertigo, ed è un meraviglioso ketch di 220 piedi costruito da Alloy Yachts, il cantiere neozelandese nato negli anni Ottanta e a tutt’oggi, è proprio il caso di dirlo, sulla cresta dell’onda. Si tratta di una barca “sensitive to sail” con notevoli prestazioni veliche e linee d’acqua assolutamente moderne.

Braccio

Il braccio è la manovra corrente che consente di regolare la posizione del tangone nel

Fregata

La Fregata è una nave da guerra a 3 alberi con vele quadre e 2

Strallatura

Con il termine strallatura, si indica una particolare manovra che può essere eseguita per mezzo

27^ Mediterranean Cup, spettacolo velistico


La 27^ edizione della Mediterranean Cup è stata un vero e proprio spettacolo velistico, a Reggio Calabria. Il lungomare della città dello Stretto si è popolato di centinaia di vele della classe Optimist, con giovanissimi skipper che hanno domato il vento e le acque della città della Fata Morgana.

Maltempo in Liguria, ora anche gli sciacalli delle barche

L’imbecillità umana, lasciatemelo dire, non ha proprio limiti. E mentre la Liguria è messa in ginocchio dal maltempo, arrivano gli sciacalli delle barche, pronti ad approfitta della calamità. Il fiume Magra, infatti, ha travolto quasi 300 imbarcazioni, che sono diventate preda di gente senza un minimo di ritegno.

All’asta i Cantieri Navali di Lavagna

Proprio oggi, i Cantieri Navali Lavagna, un marchio glorioso del made in Italy nel segmento degli yacht di lusso, va all’asta con lo “spezzatino” degli asset. Sono rimasta alquanto colpita dalla notizia, anche perché si trattava di un’azienda di punta della nautica italiana, già abbastanza colpita dalla crisi economica.

Rinfrescare

Si dice rinfrescare del vento che aumenta di intensità.

RINA

RINA è registro Italiano Navale, ovvero l’organo ministeriale che ha il compito di verificare, collaudare

Rimessaggio

Il rimessaggio è il luogo dove tenere la barca in secco e al riparo, soprattutto

Banco

Si dice banco riferendosi alla profondità ridotta del fondale marino rispetto all’area limitrofa

Sei mai stato all’isola che non c’è?

Se ad alcune persone venisse chiesto: “Sei mai stato all’isola che non c’e’?”, molto probabilmente queste penserebbero che chi ha rivolto loro la domanda sia un pazzo o un ironico o un tipo scherzoso e sognatore.

Ma se questa domanda venisse rivolta ad altre persone, quelle giuste, quelle che “sanno”, risponderebbero senza ombra di dubbio: “SI!”. E nel dare questa risposta i loro occhi si accenderanno di una luce che ricordera’ molto quella che si accende nello sguardo di chi e’ veramente innamorato. Perche’ chi e’ stato nell’Isola che non c’e’ , e ne ha compreso il vero spirito, la vera bellezza, la vera emozione che suscita nella mente e nel cuore di chi e’ sensibile, non puo’ non essere innamorato.