X-Yacht 332, l’usato da corsa


Se avete velleità “corsaiole”, per sfidare gli amici nelle regate di circolo, o più semplicemente volete uno scafo veloce ma anche comodo in crociera, allora la risposta non può che essere l’X- Yacht 332. Questo dieci metri, nato dalla matita di Jeppesen, è stato per anni molto competitivo sia nella classe IMS, ottenendo numerose  vittorie di categoria, che in quella IRC.

L’X-332, pur essendo uscito di produzione da alcuni lustri, è sempre molto ricercato sul mercato dell’usato, con prezzi molto competitivi rispetto alla media del mercato ed agli altri concorrenti, rappresentando anche un ottimo investimento nel medio e lungo termine.

Mar Mediterraneo, prossimo al rischio collasso

Secondo recenti studi, elaborati da organismi non governativi, il “Mare Nostrum” è prossimo al collasso. Dalle notizie che emergono in vari blog sembra che non sia il classico allarme ambientalista o peggio catastrofista di qualche “passionario” ecologista.

Già nel 2006 l’Euromed aveva fotografato una realtà non proprio rosea per il Mediterraneo afflitto da un pesante inquinamento dovuto ad uno sviluppo sconsiderato dei paesi costieri e dalla continua contaminazione delle acque dai derivati del petrolio e dai metalli pesanti.

La scomparsa della campionessa di vela Sabrina Gurioli

Sabrina Gurioli, una delle match racer italiane più forti, è scomparsa nel pomeriggio di domenica scorsa all’Istituto di Meldola. Così, dopo una lunga malattia, si è spenta una delle protagoniste della vela, non solo a livello nazionale, ma anche internazionale.

Sabrina, infatti, portacolori del Circolo Velico Ravennate, aveva solo 39 anni, appena compiuti. I funerali si sono tenuti ieri pomeriggio a Forlì, nella città dove viveva e lavorava.

Bordeggiare

Bordeggiare si riferisce al modo di navigare di un’imbarcazione che debba raggiungere un determinato luogo

Naufragio Biondina Nera: la disavventura di Tullio e Matteo


Il naufragio di Biondina Nera è stato duro da digerire. Il catamarano aveva scuffiato durante la navigazione notturna e Matteo Miceli e Tullio Picciolini si erano ritrovati a testa in giù in mezzo all’Oceano Atlantico.

Non dev’essere stata una bella sensazione, quella di ritrovarsi a mollo in mezzo ad una burrasca, con l’albero dell’imbarcazione letteralmente piegato, e con la costa più vicina distante più di 1.000 miglia.

Occhio alla cambusa, il Botulino è in agguato!

E’ tipo di molti armatori di tenere a bordo una consistente cambusa, anche durante i periodi di inattività della barca, convinti che molti alimenti si possono conservare in eterno come le “dotazioni” di cibo che i sudditi lasciavano nelle tombe dei Faraoni Egizi per consentirgli di compiere il grande viaggio.

In alcuni casi si “dimenticano” delle scatolette di tonno o di carne anche per 3-4 anni in fondo a qualche vano senza mai considerare che il caldo potrebbe deteriorare il contenuto con un proliferare di germi e peggio ancora di batteri. Ce ne sono di vario tipo e natura e gli effetti che provocano possono avere conseguenze anche molto gravi.

Bavaria 44, la “regina” dell’usato

Il Bavaria 44 è una barca molto diffusa sia tra gli armatori privati che nelle società di charter grazie alle sue doti di robustezza, facilità di conduzione ed un ottimo rapporto qualità prezzo. Anche se da qualche anno è uscita di produzione il suo valore commerciale riesce ancora a tenere le bizze di un mercato ormai sclerotico ed in certi casi impazzito.

Il disegno della carena è esteticamente molto bello, con bordi liberi di media altezza ed uno slancio di prua appena accentuato, mentre la spiaggetta poppiera  ben si raccorda con la larghezza del baglio e le dimensioni della tuga.

Trasto randa

Il trasto randa è un supporto trasversale su cui è fissata la rotaia del carrello

Barcelona World Race: arrivano i fantasmi…

L’avventura della Barcelona World Race continua a riservarci delle sorprese… e ora, è la volta della modalità “fantasma”. Se state pensando alla magia, allora, siete fuori rotta… si, tratta, infatti, di una strategia nella strategia, una sorta di silenzio-gps che permetterà a Virbac-Paprec 3 di nascondere la propria posizione al resto della flotta i e a noi, sino alle ore 14:00 UTC di domani.

Bella mossa, per il duo Dick e Peyron, che già durante la notte hanno scalato la classifica,” riacciuffando” la 5a posizione e spingendosi addirittura qualche miglia avanti a Foncia.

EPIRB, come operare correttamente

In Italia ci sono poco più di 3500 barche che hanno a bordo l’EPIRB, un numero certamente esiguo rispetto a tutte le unità che navigano nelle nostre acque territoriali. Prevalentemente ciò è dovuto al fatto che solo pochi conoscono l’effettiva utilità di questo sistema di richiesta di soccorso, mentre anche chi lo possiede ce l’ha solo perché deve rispondere alla normativa per la navigazione oltre le 50 miglia dalla costa, ma  in effetti non conosce il suo corretto utilizzo ed i suoi vantaggi.

Un tempo la diffusione dell’EPIRB era legata al fatto che i costi d’acquisto erano molto elevati e superavano i mille euro per i modelli base e molti armatori, superficialmente, consideravano l’EPIRB superfluo per l’uso che loro intendevano fare della propria imbarcazione.

Proteus, il catamarano eco-sostenibile

Wam Proteus è un affascinante catamarano a basso impatto sull’ambiente, varato qualche anno fa dalla Marine Advanced Research di Palo Alto in California e progettato dall’ingegnere e geofisico Ugo Conti e da sua moglie Isabella.

Il suo nome non è casuale, infatti, come il dio della mitologia Proteo, che riusciva a mutare forma in qualsiasi momento, il catamarano è stato utilizzato per gli impieghi più svariati, dalla ricerca scientifica all’applicazione militare.

Azimut 53, flying bridge luminoso


L’Azimut 53 è un Flying Bridge grande e luminoso, dalle prestazioni eccezionali, progettato dalla coppia Stefano Righini e Carlo Galeazzi.

L’Azimut 53, infatti, è un elegante yacht, di oltre 16 metri, con interni moderni e raffinati, contraddistinti da un mix di pelle, legno e tessuto.

Wider 42, il day cruiser che si “apre” al mercato

L’esperienza in ambito nautico è sempre molto importante anche se poi i nostri sogni non si tramutano molto spesso in realtà. Tilli Antonelli per anni è stato l’anima e lo spirito della filosofia costruttiva del cantiere Pershing non solo in qualità di fondatore e presidente, del prestigioso marchio di motoryacht, ma soprattutto perché portatore di idee nuove e spesso vincenti.

Oggi, che i tempi d’oro dell’ingresso nel gruppo Ferretti sono ormai tramontati, Tilli si rilancia nel settore della nautica da diporto con la Wider azienda nautica con sede a Castelvecchio di Monteporzio (PU). Wider è anche il nome del primo prodotto, un sorprendente ed innovativo day cruiser di 42 piedi, cui seguiranno un modello più piccolo e uno più grande.

Biondina Nera scuffia e rompe l’albero

Biondina Nera scuffia durante la navigazione notturna, rompe l’albero e dice praticamente addio ai sogni di gloria. I due skipper alla guida del piccolo catamarano a vela stanno comunque bene.

Matteo Miceli e Tullio Picciolini hanno comunicato le loro difficoltà allo staff di sicurezza, mettendosi in comunicazione attraverso il telefono satellitare.