AC45, il nuovo catamarano ad ala rigida

Qualche giorno fa è sceso in acqua l’AC45, il primo esemplare del nuovo catamarano ad ala rigida che verrà usato come “barca scuola” dai team che parteciperanno alla 34esima Coppa America che si disputerà a San Francisco nel 2013.

L’AC45, infatti, è stato varato domenica scorsa nelle acque della città neozelandese di Auckland, una delle tappe della Louis Vuitton Trophy 2010. Misura 13,45 metri e a detta di Larry Ellison, detentore della Coppa Oracle Racing, servirà come base propedeutica agli AC72, i multiscafi protagonisti alla prossima America’s Cup.

Lunghezza fuori tutto

Con il termine di lunghezza fuori tutto si intende l’ingombro longitudinale massimo dell’imbarcazione, comprendente ogni appendice.

Sentina

Con il termine sentina si intende il fondo della stiva dove si raccolgono gli scarichi

Stiva

Con il termine stiva si intende lo spazio sottostante l’ultimo ponte destinato all’immagazzinamento del carico,

Bolina

Il termine bolina si riferisce alla manovra della barca a vela che vuole risalire il

Seatec 2011, la rassegna internazionale presentata alla Triennale di Milano


In un’affollata conferenza stampa, svoltasi questa mattina presso la sede della Triennale di Milano, è stata presentata ufficialmente la 9° edizione del SEATEC/Abitare il Mare 2011 ed al cui interno vede anche inserita una sezione dedicata ai materiali compositi denominata COPOTEC, giunta alla sua terza edizione.

Il Seatec, rassegna internazionale di Tecnologie, Subfornitura e Design per imbarcazioni e Navi da diporto, è promossa ed organizzata, con grande impegno, dall’ente CarraraFiere. Nonostante la sua “giovane” età, come ha sottolineato lo stesso presidente di CarraraFiere Bianchini, la manifestazione in pochi anni ha raggiunto un notevole interesse sia da  parte degli operatori del settore, sia del  numeroso pubblico presente rappresentato, nelle stragrande maggioranza, dagli armatori e dagli appassionati di nautica.

Sea Scoopa, come ti “pesco” il naufrago senza fatica

La caduta fuori bordo di una persona è certamente uno degli eventi più gravi che vi possa capitare quando siete in navigazione con la vostra barca, tanto è vero che in Italia tutti gli esami per la patente nautica prevedono una “prova” pratica di  manovre per il recupero dell’uomo a mare.

Nella realtà gli istruttori di vela vi spiegano come utilizzare le manovre corrette per avvicinarvi al naufrago, ma difficilmente vi insegnano come issarlo a bordo. Se infatti è già molto difficile ritrovare un membro dell’equipaggio caduto in mare, è ancora più complicato issarlo a bordo in tempi rapidi.

Barbetta

Su ogni imbarcazione a vela o a motore, si chiama barbetta l’inizio di due cime,

Mascalzone Latino al comando della Key West Week 2011


Mascalzone Latino è sempre al comando della Key West Week 2011. La regata a squadre, per la classe RC 44, vede un piccolo vantaggio per il team di Vincenzo Onorato, nelle acque antistanti Key West, appunto, in Florida. La barca italiana ha incontrato una giornata molto calda, con un vento leggero di soli 6 nodi, che ha dato la possibilità di svolgere solo una prova rispetto alle due programmate.

Mascalzone Latino ha avuto una buona partenza, che gli ha dato la possibilità di stare avanti, almeno all’inizio, per poi concludere con un buon secondo posto, grazie anche ad una tattica azzeccata, che gli consente di occupare, momentaneamente, il primo posto in classifica generale.

X-Yacht 332, l’usato da corsa


Se avete velleità “corsaiole”, per sfidare gli amici nelle regate di circolo, o più semplicemente volete uno scafo veloce ma anche comodo in crociera, allora la risposta non può che essere l’X- Yacht 332. Questo dieci metri, nato dalla matita di Jeppesen, è stato per anni molto competitivo sia nella classe IMS, ottenendo numerose  vittorie di categoria, che in quella IRC.

L’X-332, pur essendo uscito di produzione da alcuni lustri, è sempre molto ricercato sul mercato dell’usato, con prezzi molto competitivi rispetto alla media del mercato ed agli altri concorrenti, rappresentando anche un ottimo investimento nel medio e lungo termine.

Mar Mediterraneo, prossimo al rischio collasso

Secondo recenti studi, elaborati da organismi non governativi, il “Mare Nostrum” è prossimo al collasso. Dalle notizie che emergono in vari blog sembra che non sia il classico allarme ambientalista o peggio catastrofista di qualche “passionario” ecologista.

Già nel 2006 l’Euromed aveva fotografato una realtà non proprio rosea per il Mediterraneo afflitto da un pesante inquinamento dovuto ad uno sviluppo sconsiderato dei paesi costieri e dalla continua contaminazione delle acque dai derivati del petrolio e dai metalli pesanti.

La scomparsa della campionessa di vela Sabrina Gurioli

Sabrina Gurioli, una delle match racer italiane più forti, è scomparsa nel pomeriggio di domenica scorsa all’Istituto di Meldola. Così, dopo una lunga malattia, si è spenta una delle protagoniste della vela, non solo a livello nazionale, ma anche internazionale.

Sabrina, infatti, portacolori del Circolo Velico Ravennate, aveva solo 39 anni, appena compiuti. I funerali si sono tenuti ieri pomeriggio a Forlì, nella città dove viveva e lavorava.

Bordeggiare

Bordeggiare si riferisce al modo di navigare di un’imbarcazione che debba raggiungere un determinato luogo

Naufragio Biondina Nera: la disavventura di Tullio e Matteo


Il naufragio di Biondina Nera è stato duro da digerire. Il catamarano aveva scuffiato durante la navigazione notturna e Matteo Miceli e Tullio Picciolini si erano ritrovati a testa in giù in mezzo all’Oceano Atlantico.

Non dev’essere stata una bella sensazione, quella di ritrovarsi a mollo in mezzo ad una burrasca, con l’albero dell’imbarcazione letteralmente piegato, e con la costa più vicina distante più di 1.000 miglia.