Dimensioni veramente imponenti, visto che la lunghezza arriva a toccare i 70 metri e il motore elettrico che lo muove è molto potente. Stiamo parlando del primo cargo navale al mondo sostenibile, visto che non emette sostanze inquinanti. Una svolta importante che arriva direttamente dalla Cina, con la presentazione che è avvenuta a Guangzhou.
Barche usate, ecco quattro soluzioni per chi non ha grandi budget
La stagione invernale è sicuramente quella più adatta per trovare delle ottime occasioni per quanto riguarda le barche usate. E, come si può facilmente intuire, l’universo delle barche di piccole e medie dimensioni ha subito un notevole aumento nel corso degli ultimi anni. In modo particolare quando il budget è comunque piuttosto contenuto: il segmento delle barche usate tra i 6 e gli 8 metri è quello perfetto.
Intelligent Glass, una pellicola come nuovo standard della nautica di lusso
Si parla piuttosto di frequente di quanto siano stati notevoli i passi in avanti nel settore del design degli interni degli yacht. Al giorno d’oggi, infatti, si sprecano le soluzioni tecnologiche all’avanguardia per arricchire e rendere ancora più incredibili certe imbarcazioni. E l’ultima novità in questo campo arriva da Amsterdam, dove a novembre è stato svelato uno schermo/proiettore per gli interni di yacht di lusso, denominata Intelligent Glass.
Barca elettrica? A Portofino parcheggio e sosta sono gratis…
Avete una barca elettrica? Allora dovreste provare ad ormeggiare a Portofino. O, quantomeno, è quello che si augura l’amministrazione comunale del paese ligure. Infatti, presso l’Area Marina Protetta di Portofino chi ha una barca elettrica avrà anche l’ormeggio del tutto gratuito. Il 10% degli ormeggi a disposizione è stato messo a disposizione esclusivamente delle barche che non inquinano e che potranno contare anche sulla sosta totalmente gratuita.
Cantiere Navale Rossini, a Pesaro ha preso il via la ristrutturazione
Durante la tradizionale conferenza stampa di fine anno, finalmente sono emerse importanti novità in merito al Cantiere Navale Rossini. Un progetto che adesso segue linee decisamente più chiare. Lo scopo della nuova proprietà è abbastanza facile da intuire, ovvero provvedere alla ristrutturazione del Cantiere stesso. Per il momento, i lavori di demolizione che riguardano i vecchi capannoni sono già stati terminati.
Ocore, startup palermitana che stampa in 3D le barche a vela!
Una startup di Palermo, Ocore, che è nata grazie alle idee di un architetto navale e due ingegneri, è riuscita a vincere il PNI. Stiamo parlando del Premio Nazionale per l’Innovazione che è stato assegnato a Napoli. E cosa c’entra con il mondo delle barche, direte voi? Ebbene, la startup ha vinto grazie alla prima barca a vela da competizione che è stata interamente stampata in 3D. Come? Per merito di alcuni processi mai visti prima d’ora. E ovviamente anche grazie all’uso di materiali decisamente resistenti e in grado di garantire elevate prestazioni.
Rolex Sydney Hobart: davanti i grandi favoriti, Mascalzone Latino arranca
Una stagione sportiva importante, quella del 2017, si sta per concludere anche per Mascalzone Latino. E la chiusura è in gran bellezza, dato che l’imbarcazione italiana prenderà il via alla storica Rolex Sydney Hobart. Si tratta di una regata famosa in tutto il mondo che da ormai diversi anni rende la vita dei partecipanti veramente un piccolo inferno. La partenza è avvenuta alle tre italiane.
François Gabart, ecco il record del mondo in solitario in barca a vela
François Gabart ancora una volta si dimostra il vero e proprio re degli oceani. Con il suo inseparabile trimarano Macif, infatti, ha riscritto la pagina del record del mondo in solitario in barca a vela. Un percorso di oltre 27860 miglia, che sono state bruciate ad una velocità media pari a ben 27,2 nodi. Un record davvero molto importante per tutto il mondo della vela.
Volvo Ocean Race, MAPFRE prova l’allungo decisivo
La Volvo Ocean Race è arrivata ormai alla terza tappa e si sta entrando non solo nella fase decisiva, ma anche in quella più impegnativa. L’arrivo di Melbourne dista solo 800 miglia e Dongfeng sta progettando il colpaccio. Lo skipper Charles Caudrelier e il navigatore Pascal Bidégorry hanno deciso di nascondere l’imbarcazione alla cartografia elettronica per un giorno intero.
MSC Seaside, ecco la più grande nave mai costruita in Italia
È arrivato finalmente il momento del grande debutto per la nuovissima MSC Seaside. Il nuovo vero e proprio gioiello di MSC Crociere si può considerare come la nave da crociera più grande che sia mai stata costruita da parte di Fincantieri in territorio italiano. Pensate che è lunga ben 300 metri ed è in grado di ospitare la bellezza di oltre 5200 passeggeri.
Rosetti Superyachts, ecco il nuovo 85 metri Expedition concept
Rosetti Superyachts ha tolto finalmente i veli al suo nuovissimo 85 metri Expedition supply vessel concept. Si tratta di un prototipo che è stato realizzato grazie anche alla collaborazione con Rolls-Royce Marine. In seguito al comunicato per cui la nuova società darà il via alla realizzazione di yacht di grandi dimensioni nel cantiere navale di San Vitale, in provincia di Ravenna, ecco che sono state svelate alcune caratteristiche del nuovo concept che è stato disegnato da parte di Tommaso Spadolini.
Campionato Europeo ORC 2018, partite finalmente le iscrizioni
Dopo una lunga attesa finalmente sono partite le iscrizioni del Campionato Europeo ORC 2018. E, tra l’altro, è stato lanciato online anche il sito ufficiale della manifestazione. Questo grande e importante evento si svolgerà a Limassol, a Cipro. Il periodo sarà quello compreso tra l’8 e il 15 settembre del prossimo anno. Le Notice of Race sono già disponibili sul web, mentre dell’organizzazione si occuperà il Famagusta Nautical Club.
Baglietto, ecco i due nuovi concept svelati al Fort Lauderdale Boat Show
Presso l’ultima edizione del Fort Lauderdale Boat Show 2017 sono state proposte anche due novità di Baglietto davvero molto interessanti. Si tratta di due yacht di lusso, uno da 38 metri e l’altro da 41 metri. Entrambi i modelli sono stati frutto dei disegni dello Studio Hot Lab e si possono considerare come i progetti più recenti e innovativi della nuova collezione V-Line.
CRN toglie i veli al suo nuovo mega yacht: si tratta dell’86 metri Explorer!
Effettivamente erano tanti gli appassionati che non vedevano l’ora di ammirarlo. E finalmente Mega yacht ha tolto i veli al nuovo gioiellino di CRN. Si tratta della nuovissima imbarcazione 86 metri Explorer. Questa barca è stata realizzata su commissione di un armatore che ha l’abitudine a restare piuttosto di frequente con la propria famiglia in esplorazione un po’ per tutto il mondo. Ed è solito solcare anche delle acque particolarmente impervie e remote.