Orbo

Si dice orbo di un gavitello che sta sott’acqua e quindi non galleggia.

Ammainare

Il termine ammainare si riferisce all’azione di far scendere qualsiasi oggetto, dalle vele alle bandiere,

I materiali delle vele: l’ evoluzione dal cotone alla fibra sintetica

Nel corso degli anni l’evoluzione dei modelli di barche a vela è stata affiancata anche dall’evoluzione dei materiali con cui vengono costruite. Oltre al perfezionamento di scafi, alberi e attrezzature varie, anche le vele sono state rinnovate. Anticamente i materiali che venivano usati per le vele erano la fibra di canapa o quella di lino

Nautilia 2011, la mostra delle barche usate

Come ogni anno, si rinnova puntuale l’appuntamento con Nautilia, la mostra delle imbarcazioni usate ad Aprilia Marittima, giunta quest’anno alla sua 24esima edizione. La fiera, si terrà dal 22 ottobre al 1 novembre 2011.

Il gennaker portato sullo skiff

Il gennaker, la cui parola deriva dall’incrocio tra “genoa” e “spinnaker”, è una vela che ha modificato la tecnica di navigazione nelle andature “portanti”, specialmente per quanto riguarda lo skiff. Proprio come suggerisce il nome stesso, si tratta di uno spinnaker con taglio asimmetrico e/o di un genoa enorme e leggerissimo, murato su un bompresso che può essere considerato come un “prolungamento” della prua della barca a vela.

Assuccare

Si dice assuccare in riferimento all’azione di tesare una cima che si è allentata. Si

Acquartierare

Quando il termine acquartierare si usa in riferimento agli alberi, significa dare agli stessi una

Wally One, il debutto al Monaco Yacht Show 2011

Finalmente, lo conosciamo più da vicino, Wally One, il degno erede di Wally Tender, probabilmente il modello più noto e venduto del cantiere, che il nuovo motor yacht si prepara a superare quanto a confort, tecnologia e performance.

Opera morta

L’Opera morta è la parte dello scafo al di sopra della linea di galleggiamento.

Leggero L8, estetica ed armonia

Disegnato dall’italiano Paolo Bua e costruito da Alexandre Genoud, questo piccolo veliero di otto metri rappresenta certamente una delle novità più interessanti apparse all’ultimo salone di Cannes. Dal nome un po’ singolare, il Leggero L8, è stato creato per soddisfare l’esigenze di chi cerca una piccolo yacht in legno per veleggiate sicure  lungocosta.