Wally One, il debutto al Monaco Yacht Show 2011

Finalmente, lo conosciamo più da vicino, Wally One, il degno erede di Wally Tender, probabilmente il modello più noto e venduto del cantiere, che il nuovo motor yacht si prepara a superare quanto a confort, tecnologia e performance.

Opera morta

L’Opera morta è la parte dello scafo al di sopra della linea di galleggiamento.

Leggero L8, estetica ed armonia

Disegnato dall’italiano Paolo Bua e costruito da Alexandre Genoud, questo piccolo veliero di otto metri rappresenta certamente una delle novità più interessanti apparse all’ultimo salone di Cannes. Dal nome un po’ singolare, il Leggero L8, è stato creato per soddisfare l’esigenze di chi cerca una piccolo yacht in legno per veleggiate sicure  lungocosta.

Acquisto di una barca, qual è il mese migliore?

Prima di buttarvi a capofitto nell’acquisto di una barca, vi siete mai chiesti qual è il mese migliore per farlo? Se è vero che ogni cosa ha il suo tempo, la stessa regola vale anche per le imbarcazioni!

Gli incidenti della vela rimasti nella storia

La vela può essere tante cose: un divertimento, una passione, uno sport amatoriale o di livello agonistico, un lavoro, un’impresa… Ma può anche trasformarsi in una tragedia. Infatti, come in ogni sport in cui si ha a che fare con la natura, la storia della vela conta diversi incidenti che hanno portato alla morte molti marinai e velisti.

Arriva l’App del Salone Nautico di Genova 2011

Le Applicazioni disponibili per i nostri iPhone non finiscono mai di stupirci, e il 51° Salone Nautico di Genova non poteva mancare all’appello con iNautico, una mobile App dedicata ai visitatori della manifestazione.

Onda

L’onda è quel movimento della superficie marina per azione del vento, ma anche per il

Occhiello

L’Occhiello è un foro sulla vela rinforzato mediante un anello di metallo. In questo modo

Oceanografia

L’Oceanografia è quella branca della scienza che studia i fenomeni che si verificano negli oceani,

Oblò

L’oblò è l’apertura circolare, serve a dare luce e aria agli ambienti interni, ed è

Barcolana, appuntamento a Trieste il 9 ottobre

La Barcolana, la storica regata di Trieste, nata nel 1969 per opera della Società Velica di Barcola e Grignano, è giunta alla sua 43esima edizione. Aprirà ufficialmente i battenti domenica 9 di ottobre, con partenza fissata alle 10.

Noto

Noto è il nome antico dato all’attuale Ostro o Mezzogiorno. Spira da sud ed è