Oggi giornata di chiusura del mondiale TP-52 che si è disputato nelle acque antistanti Porto Cervo e che è stato ospitato dallo Yacht Club Costa Smeralda. Nei giorni delle regate il vento è stato piuttosto scarso ad eccezione di ieri, 7 ottobre, in cui sono arrivati 35 nodi di maestrale e in cui l’italiana Azzurra ha riportato una fantastica vittoria davanti ai team di Container, ALL4ONE e Quantum.
Salone di Genova, la premiazione delle barche dell’anno 2011
Quali sono le barche dell’anno 2011? Il Salone di Genova, ne ha premiate 5, tra cui anche l’Azimut 45 per le barche a motore. Il riconoscimento è stato conferito dalla rivista Vela e Motore, ieri sera nel corso della serata di Gala.
2012, per Soldini 3 record atlantici da abbattere a bordo di “Maserati”
Per Soldini, il 2012 sarà un anno particolarmente intenso, non c’è dubbio. A bordo del VOR 70 Maserati, infatti, si prepara ad abbattere non uno, non 2, ma ben 3 record atlantici!
Posti barca, i costi da sostenere
Può sembrare una cosa banale, ma prima ancora di comprare un barca, è molto importante sapere dove tenerla, sia durante il periodo di utilizzo, che di inutilizzo e valutare i costi da sostenere.
In diretta dal Salone, poca gente per gli stands
La possibilità di essere presente alla 51° edizione del Genova Boatshow come inviato del nostro blog Yacht&Vela, mi consente giorno per giorno di valutare l’effettiva affluenza del pubblico presso i vari stands.
E’ vero che solitamente, nei giorni feriali, il popolo degli appassionati della nautica è sempre minore rispetto al sabato ed alla domenica dove, fortunatamente, la working class non è operativa; tuttavia in questa edizione del Salone Nauitco la ressa proprio non si vede.
Lo spinnaker: una vela per le andature portanti
La maggior parte delle derive moderne ha come terza vela il gennaker per le andature di lasco e gran lasco. Tuttavia, alcune derive come il 420 e numerosi cabinati utilizzano lo spinnaker. Si tratta di una grande vela di prua da issare nelle andature portanti esattamente come il gennaker, con la differenza, rispetto a quest’utlimo, che può essere utilizzato per la sua forma e per il suo armo anche nella poppa.
51° Boatshow di Genova, poche novità e molte verità
Il Salone Internazionale della Nautica di Genova è da sempre un grande appuntamento con migliaia di visitatori, moltissimi espositori e con una massiccia presenza di cantieri sia italiani che stranieri. La 51° edizione, che ufficialmente ha aperto i battenti sabato 1 ottobre, sarà invece ricordata per le numerose defezioni a partire da quei maxi yacht da nababbi che una volta sfoggiavano la loro livrea, ancorati lungo la diga foranea del marina principale, facendo l’invidia dei comuni mortali.
Forse sarà la crisi o l’inasprimento dei controlli fiscali sui mega yacht fatto sta che molti neo armatori hanno preferito disertare il salone ed anche quei pochi che hanno ceduto alla tentazione dei cantieri, di concede la propria mega barca in esposizione, lo hanno fatto in incognito cancellando il nome dalla poppa. Meno “occhi” e meno domande.
TP-52: oggi comincia il mondiale 2011
Oggi, nelle acque di Porto Cervo, ospitato dallo Yacht Club Costa Smeralda, prende avvio il mondiale dei TP-52, una delle classi più veloci e tecnologiche della vela internazionale che ogni anno chiude il circuito dell’Audi Med Cup. Il campionato durerà fino a sabato 8 ottobre.
Epica 58 di Fiart Mare debutta al Salone di Genova 2011
Epica 58, è la nuova ammiraglia di Fiart Mare, che ha fatto il suo debutto ufficiale al 51esimo Salone Nautico di Genova. Il suo profilo è inconfondibile, complice la prua imponente e il parabrezza incastonato in un top leggerissimo in carboresina e cristalli lamellari.
Ormeggiare
Ormeggiare significa assicurare mediante cime e ancora lo scafo alla banchina, o ad una boa.
La scala Beaufort: l’intensità del vento
L’intensità del vento è un dato di vitale importanza per i velisti; di solito viene espressa riferendosi alla scala Beaufort. La scala Beaufort classifica il vento in base alla sua intensità misurata in termini di “forza”, ovvero in base ai suoi effetti sul mare e sulla terra.
ORC
ORC è l’acronimo di Offshore Racing Council, ovvero, l’organismo che si occupa delle regate d’altura