Raffica e vento apparente

In barca a vela bisogna tenere conto di tre tipi di vento: il vento reale, il vento di velocità e il vento apparente. Quando si parla di “raffica” si intende un aumento temporaneo del vento reale che, ovviamente, ha un suo effetto sull’imbarcazione e sulla regolazione delle vele

Moschettone

Il Moschettone è un gancio apribile che si usa per ingarrocciare una vela o incocciare

Motorsailor

Il Motorsailor è l’equivalente inglese di motoveliero. Si riferisce ad una barca da diporto a

Motonautica

Con il termine Motonautica si intende la parte della nautica che riguarda le attività inerenti

In arrivo la patente nautica a punti

Sbarca la patente nautica a punti. In mare, dunque, come per le strade. Il disegno di legge proposto dalla Commissione Trasporti in Parlamento, sarà presto sottoposto all’approvazione del Senato e della Camera. Lo scopo, è quello, da un lato di responsabilizzare gli armatori, e dall’altro di limitare gli incidenti in mare, che sono sempre più frequenti.

BarcaStop: la guida per girare il mondo gratis

Come si fa a navigare intorno al mondo in luoghi meravigliosi senza avere una barca di proprietà, senza noleggiarla e spendendo pochissimo? La risposta è una sola: fare barcastop! L’esperienza equivale a quella dell’autostoppista: solo che, al posto di un passaggio in macchina, si ha come mezzo una barca, sia a vela che a motore.

Nodo dell’asino

Il Nodo dell’asino è un nodo senza alcuna resistenza alla trazione e che tende a

Nodo di tonneggio

Il Nodo di tonneggio, anche detto del vaccaio, fa parte dei nodi di congiunzione, utili

Nodo del frate

Il Nodo del frate fa parte dei nodi di arresto, eseguiti all’estremità di una cima

Nodo margherita

Il Nodo margherita fa parte dei nodi di accorciamento, usati per limitare la lunghezza di

Assetto

Con il termine assetto, ci si riferisce alla posizione corretta dello scafo rispetto alla superficie

Nodo di matafione

Il Nodo di matafione fa parte dei nodi di congiunzione, ed è detto anche nodo

Quadrante

Il Quadrante è ciascuno degli archi di cerchio di 90° in cui l’orizzonte è suddiviso.

Nodo

Il termine nodo, indica l’unità di misura della velocità in mare pari a 1852 metri