Beaufort

A Francis Beaufort si deve l’invenzione dell’omonima scala per la misurazione del vento. Fu un

Laser 4000: il giusto passaggio dalla deriva allo skiff

 Il Laser 4000 è un ottimo compromesso tra la classica deriva sportiva e gli skiff di livello maggiore come il 49er o il 18 piedi australiano. Ovviamente bisogna fare un tale passaggio pensando anche di avere una certa dimestichezza con la deriva in generale; altrimenti il divertimento tarda ad arrivare e si rischia di rovinare l’attrezzatura della barca inutilmente (conseguenza: una grossa spesa).

Battigia

La battigia è quel tratto della riva che viene accarezzato dal mare.

Batteria

Batteria è il nome che si da ad ogni fila di cannoni che nella marineria

Battello

Il battello è un termine generico per indicare le piccole imbarcazioni a remi, ma anche

Lo Skiff: velocità e adrenalina

Tre cose caratterizzano lo Skiff differenziandolo da una qualunque altra deriva sportiva: la straordinaria velocità, la spettacolarità delle sfide e le eccezionali prestazioni. Tutto ciò è dovuto ad un design e a delle tecnologie innovative: dall’utilizzo di materiali hi-tech che hanno ridotto il peso dello scafo, all’aumento della superficie velica e dell’effetto raddrizzante dell’equipaggio grazie alle terrazze e ai trapezi.

Rule 1500, e la sentina non “piange” più

 

 Di solito  anche i marinai più esperti considerano la sentina la zona “oscura” della propria barca.  Sarà per il fatto che, in origine, in questa parte della chiglia le ispezioni e la pulizia venivano eseguite molto raramente dato l’oggettiva  difficoltà di accesso.

Negli antichi velieri poi, la sentina era considerata la parte più infima dove sostare, dato che, oltre al proliferare di colonie di ratti, le infiltrazioni  di acqua salmastra, unite al deterioramento del legno del fasciame, producevano esalazioni nauseabonde anche per gli stomaci più insofferenti al mal di mare.

Autovirante

Si dice autovirante in riferimento ad un fiocco con il punto di scotta collegato ad

Bassa marea

Per bassa marea si intende il livello minimo raggiunto dalla marea.

Base

Per base si intende il bordo inferiore della vela, detto anche bordame.

Baleniera

La baleniera è un’imbarcazione utilizzata per la pesca alla balene con la fiocina.

Ballast

I ballast sono serbatoi di zavorra mobili, che vengono disposti a bordo della barca, generalmente

Baia

La baia è un insenatura di mare riparata