Attrezzatura di coperta

Con il termine di attrezzatura di coperta si intende tutta l’attrezzatura, appunto, necessari per le

Atlantis 58, la nuova ammiraglia del Gruppo Azimut Benetti

Atlantis 58 ha appena fatto il suo debutto al salone di Cannes, che oggi alle 10 ha aperto ufficialmente i battenti. Si tratta di open yacht dalla linea elegante e sportiva, che continua la recente tradizione inaugurata dal Verve 36, non a caso premiata come Barca dell’anno nel 2009.

Alambardare

Alambardare significa deviare dalla rotta a causa del moto ondoso, con delle accostate frequenti e

Accollo

Si dice accollo di una vela viene spinta verso l’albero, a causa di un improvviso

Nodo savoia o a otto

Il nodo Savoia, anche detto a otto, viene impiegato soprattutto per evitare che le manovre

Festival de la Plaisance di Cannes 2011, grande attesa per l’industria nautica italiana

Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con il Festival de la Plaisance di Cannes, che apre i battenti il 6 settembre e resterà in programma sino al giorno 11. Quest’anno, la partecipazione dell’industria nautica italiana è particolarmente importante, conterà, infatti, un totale di circa 98 espositori, ai quali si aggiungeranno le 58 aziende rappresentate all’interno dello stand Ucina.

Nodo piano

Il nodo piano è formato da 2 volte opposte e sovrapposte. Si stringe molto, se

St. Moritz Match Race, seconda giornata


La St. Moritz Match Race è giunta alla seconda giornata, dopo essere stata inaugurata nella giornata del 30 Agosto con una bella cerimonia d’apertura.

Si tratta di una regata effettuata sul lago svizzero prospiciente la città, dove dodici skipper si contenderanno la vittoria alla guida di barche a vela identiche.

Dormiente

Si dice dormiente, del tratto di cima che nella confezione del nodo non interviene.

Barca usata: Fisherman W.A.SCAGNELLI Miami 20


Il Fisherman W. A. Scagnelli Miami 20 è una barca open usata che soddisfa la voglia di pesca e di mare dei diportisti.

Si tratta di una barca usata da utilizzare nelle settimane di agosto e di settembre specie nei mari dell’Italia meridionale, dove il solleone la fa da padrone e la voglia di mare non ti lascia mai.

Barca a vela usata, cabinato in legno lamellare


Curiosando in internet, ho scovato un piccolo cabinato lungo poco meno di 8 metri costruito tutto in legno massello da un maestro d’ascia dei cantieri Crosato, nel 1985. Mi ha colpito per la cura artigianale che, spesso, non compare fra i lavoratori posti in catena di montaggio nei cantieri navali più grandi.

Marra

La marra è la parte terminale dei bracci dell’ancora dalla forma appiattita e acuminata, per

L’ancora giusta, come si sceglie?

Le ancore non sono tutte uguali, e chi va per mare lo sa bene. Come scegliere, allora, l’ancora che fa al nostro caso? Chiaramente, ci sono diversi fattori da prendere in considerazione, in primis il tipo di fondale.