Ingavonarsi

Con il verbo ingavonarsi ci si si riferisce ad una imbarcazione che, per una violenta raffica

Viva la Francia… grazie agli sponsor!


Ormai da anni i  velisti francesi primeggiano in ogni tipo di competizione velica d’altura, da quelle in solitario a quelle in equipaggio. Inoltre, i cugini d’oltralpe, detengono numerosi record sia di percorrenza che di velocità, tra cui quelli del giro del mondo e della traversata atlantica, basti pensare a il duo Yves Moreau e Benoit Lequin, che nel 2007 ha strappato il record Dakar-Guadalupa sotto il naso di Matteo Miceli.

E’ un dato impressionate soprattutto se paragonato al numero di praticanti della vela in Francia che, in dato assoluto, è più o meno simile a quello di altri paesi come l’Italia. Qualcuno potrebbe sostenere che le scuole di vela francesi sono, per tradizione e capacità d’aggregazione, superiori a quelle italiane, ma nella realtà il vero motivo è un altro.

Campionato Extreme Sailing Series, ci sarà anche Luna Rossa

E’ ufficiale, oramai, Luna Rossa parteciperà al Campionato Extreme Sailing Series. Ieri, infatti, ha iniziato la preparazione a Valencia. Il Campionato Extreme Sailing Series è riservato a catamarani della classe Extreme 40′ e lo start up è previsto per il 20 febbraio a a Muscat in Oman.

Il Campionato Extreme Sailing Series è uno dei circuiti velici tra i più impegnativi e spettacolari del mondo e si articolerà in 9 tappe in tutto il mondo, distribuite tra Europa, Nord america, Asia e Medio Oriente. Le prove avranno inizio a partire da febbraio e proseguiranno sino a dicembre.

Biondina nera in vantaggio di 50 miglia

Buone notizie per Matteo Miceli e Tullio Picciolini. Ieri mattina, infatti, la tabella di marcia di Biondina Nera segnava un vantaggio di ben 50 miglia rispetto a quella degli attuali detentori del record, i francesi Yves Moreau e Benoit Lequin.

Come certamente saprete, Matteo Miceli e Tullio Picciolini si sono lanciati in un’impresa tutt’altro che facile: stabilire un nuovo record di traversata atlantica in solitario, per riportare il titolo in Italia.  Biondina Nera, infatti, è partita due giorni fa da Dakar alla volta del Guadalupa, dopo 15 giorni di attesa estenuante.

Intermarine 85, “O samba do Mar”

Il Brasile è un paese grande 15 volte la nostra penisola ed abitato da oltre 180 milioni di persone che amano il sole, la samba, il carnevale e soprattutto il mare. Si perché le spiagge del Brasile sono veramente bellissime ed uniche soprattutto quando qui nella pianura padana ristagna la “scighera” – la nebbia per chi ci legge da fuori provincia ndr-.

Il Brasile, oltre alle bellezze naturalistiche, può vantare un’industria di primordine grazie alla disponibilità di materie prime e manodopera a costi vantaggiosi. Nel settore della nautica da diporto il paese sudamericano sta vivendo un vero e proprio boom, tanto che noti marchi italiani stanno pensando di proporre le loro barche ai nuovi e potenziali acquirenti carioca e paulisti.

Grinder

Con il termine grinder, che deriva da coffee grinder,“macina caffè” in lingua inglese, si intende

Gavitello

Il gavitello è piccolo galleggiante, di dimensioni inferiori alla boa, di legno, sughero o metallo sigillato,

Powerdive, sott’acqua senza bombole


Durante una lunga crociera estiva, molto spesso capita di dover effettuare dei piccoli lavori di manutenzione sotto la carena o di doversi immergere per liberare la nostra ancora incagliata sotto quella del vicino, che maldestramente ha dato fondo nel tentativo di ancorarsi in rada.

Per i provetti sub è un gioco da ragazzi scendere sotto la carena o a 10/15 metri se si dispone di una bombola, mentre se ci si deve affidare alla proprie capacità di apnea allora la questione diventa molto più complicata. Tenere a bordo una bombola anche da solo cinque litri è sempre fastidioso dato che il suo peso ci costringe a stivarla in modo corretto, inoltre ogni volta che si trasborda la “bottiglia” si rischia sempre di danneggiare la coperta.

Cutty Sark, il clipper “on the rock’s”

Il Cutty Sark è il tipico clipper inglese con stazza di 963 tonnellate, varato il 22 novembre 1869 nei Cantieri Navali di Scott & Linton a Dumbarton, in Scozia, ed utilizzato principalmente per il trasporto veloce del tè dalla Cina  a New York.

I clipper ebbero origine a Baltimora – USA – attorno 1820 e per circa una trentina d’anni furono i protagonisti indiscussi del traffico commerciale grazie alle loro doti di velocità sulle tratte dell’oceano Pacifico ed Atlantico.

Barcelona World Race, disavventura per Foncia e President

Le ultime ore della Barcelona World Race sono state particolarmente impegnative per Foncia, che ha rotto la crash box e per President, che ha rotto l’albero.

I forti venti da poppa e il mare formato, infatti, stanno mettendo a dura prova gli IMOCA 60, che macinano oltre quattrocento miglia di navigazione al giorno.