Manovra Monti, la tassa sulle barche punto per punto

Tempi duri per i proprietari di scafi a vela e a motore, ma anche per i cantieri. La manovra Monti, infatti, colpisce nel vivo il settore della nautica da diporto, che nell’ultimo anno ha visto i suoi fatturati notevolmente ridimensionati e che rischia, secondo il presidente di Ucina, di essere ulteriormente penalizzato. Vediamo nel dettaglio i punti principali della nuova tassa di stazionamento sulle barche, che entrerà in vigore a partire dal 1 maggio 2012.

Tassa di stazionamento delle barche presentata dal governo Monti: indignazione dei velisti

In tempo di crisi è giunta anche per gli amanti della nautica in generale una tassa riguardante lo stazionamento delle varie imbarcazioni, sia a vela che a motore, presentata negli ultimi giorni dal nuovo governo di Mario Monti. La tassa ha suscitato indignazione soprattutto nel mondo dei velisti per una serie di questioni tra cui l’equiparazione tra barche a vela e barche a motore e la mancanza di un calcolo di vetustà delle barche.

Al via la seconda tappa della Global Ocean Race, slalom tra gli iceberg…

Riparte la Global Ocean Race, 30 mila miglia attorno al mondo e 9 mesi in mare, tra la minaccia degli iceberg e le raffiche da 40 nodi. La seconda tappa, Cape Town-Wellington (750 miglia) è appena ripartita e tra la flotta dei 6 class c’è anche il nostro Marco Nannini, a bordo di “Financial Crisis“, assieme al nuovo co-skipper Hugo Ramòn.

Salone Nautico di Parigi, in programma dal 3 all’11 dicembre

Come ogni anno, torna l’appuntamento con il Salone Nautico di Parigi, che resterà in programma dal 3 all’11 dicembre 2011, una grande manifestazione fieristica che attira nella capitale francese più di 235.000 visitatori. Si tratta dell’evento più importante per l’esposizione indoor delle novità dell’industria nautica mondiale.

Mondiali ISAF Classi Olimpiche: da domani fino al 18 dicembre

Da domani a Perth/Fremantle, nella parte ovest dell’ Australia, si svolgeranno fino al 18 dicembre i mondiali ISAF di tutte le classi olimpiche legate al mondo della vela. Si tratta di un evento importantissimo in cui le squadre delle varie nazioni cercheranno di conquistare la possibilità di partecipare ai giochi olimpici di Londra (Weymouth) 2012. Per oggi invece è prevista la cerimonia di inaugurazione della manifestazione.

VeleRosa: un equipaggio tutto al femminile

La vela è uno sport prettamente maschile? Non proprio. Numerose sono le donne che lo praticano sia a livello professionale sia a livello amatoriale. E un esempio di equipaggio totalmente femminile è quello delle VeleRosa, un gruppo di giovani donne che amano la vela e che hanno creato una società con un marchio inconfondibile. 

Star: una storica classe olimpica

La Star è una storica imbarcazione a vela considerata come la “regina” delle classi olimpiche e non solo. Con essa hanno gareggiato delle leggende della vela: Paul Cayard, Torben Grael, Dennis Conner e l’italiano Agostino Straulino, scomparso nel 2004 e ricordato come il fenomeno della classe.  La Star è nata nel 1911 per mano dell’americano William Gardner: è lunga quasi 7 metri, pesa all’incirca 660 Kg e ha una superficie velica di 26 metri quadrati. 

Trofeo Jules Verne, Banque Populaire è inarrestabile

Loick Peyron, a bordo di Banque Populaire V, il suo mastodontico trimarano di 40 metri, sembra più un treno che una barca!… Partito 6 giorni fa per stabilire il nuovo record del trofeo Jules Verne per la circumnavigazione più veloce del mondo, ha un vantaggio di ben 83,9 miglia sullo sfidante Franck Cammas su Groupama 3.

Gli alberi di “pasta frolla” della Volvo Ocean Race, perché si rompono?

Quest’edizione della Volvo Ocean Race passerà sicuramente alla storia per i suoi incidenti. Ben 2 delle 6 imbarcazioni in gara, infatti, hanno disalberato e mi riferisco ad Abu Dhabi e a Puma. La cosa non è passata inosservata tra gli addetti ai lavori, anche perché i costosi alberi in carbonio dei VOR 70 sono venuti giù come pasta frolla, nonostante le condizioni meteomarine non fossero estreme. Come mai?

Campione del mondo di Match Race 2011: Ian Williams. Bruni battuto

Un vero peccato per Francesco Bruni che nei quarti di finale della Monsoon Cup cede 3 a 1 all’inglese Ian Williams, che diventa campione del mondo di match race 2011. E’ la terza volta, dopo i successi del 2007 e del 2008, che Ian Williams vince questo titolo: tre volte come Russell Coutts.

Volvo Ocean Race: Telefonica vincitrice della prima tappa

Il vincitore della prima e agguerritissima tappa della Volvo Ocean Race 2011/2012 è il team spagnolo di Telefonica. Il tempo totale impiegato per raggiungere Cape Town da Alicante è stato di 21 giorni, 5 ore, 14 minuti e 25 secondi, tagliando il traguardo con un vento a 35/40 nodi. Se non vuoi perdere gli articoli della serie “Volvo Ocean Race 2011/2012 abbonati ai feed RSS