La tassa sulle barche del decreto Monti cambia rotta… Il coro di proteste non è rimasto inascoltato, e arriva lo sconto vecchiaia del 15% per gli scafi di 5 anni, del 30% per quelli di 10 anni, e del 45% per le imbarcazioni oltre i 15 anni di età.
Volvo Ocean Race: nell’Oceano Indiano Telefonica torna in prima posizione
Dopo tre giorni passati nell’incertezza delle acque tra Capo di Buona Speranza e le correnti di Agulhas, la flotta della Volvo Ocean Race si è allontanata dalle coste del Sud Africa per navigare nell’Oceano Indiano. E se Telefonica nei giorni passati si trovava nelle retrovie della classifica, ora torna ad essere in testa seguita da Abu Dhabi Ocean Racing e da Team Sanya. Se non vuoi perdere gli articoli della serie “Volvo Ocean Race 2011/2012 abbonati ai feed RSS
Tassa sulle barche, a Porta a Porta chi possiede uno scafo è un “riccone” o un evasore!
La nautica italiana non ha fatto proprio una bella figura al programma Porta a Porta, dove il presidente dell’UCINA ha sprecato l’occasione per mettere in chiaro che chi possiede una barca non è necessariamente un “riccone” o un evasore fiscale, e che la tassa sulle barche rischia di danneggiare non soltanto il piccolo, ma anche i porti e le imprese del settore.
Al Mondiale Classi Olimpiche di Fremantle, Conti e Micol tengono alta la bandiera italiana
L’equipaggio femminile di 470 composto dalle ragazze Giulia Conti e Giovanna Micol tiene alta la bandiera italiana con un secondo e un settimo posto nelle regate di ieri, ed un undicesimo e un ottavo posto in quelle di lunedì 12 dicembre. Attualmente le due atlete dell’Aniene si collocano al quinto posto della classifica generale.
Mondiale classi olimpiche 2011: riassunto della situazione per gli azzurri
Il 3 dicembre sono iniziati i mondiali delle classi olimpiche a Perth. L’importanza di questi mondiali riguarda anche la possibile partecipazione degli azzurri ai giochi olimpici di Londra 2012. In questo post cercherò di riassumere la situazione attuale per quanto riguarda il posizionamento degli azzurri nelle varie classi veliche nelle quali partecipano.
Volvo Ocean Race: bonaccia davanti a Capo Agulhas
Situazione meteo complicata per la flotta della Volvo Ocean Race nella notte tra domenica e lunedì: bonaccia totale e corrente contraria davanti a Capo Agulhas, l’estrema punta meridionale del continente africano. Team Telefonica è stato costretto a calare l’ancora a mare per sopperire al rischio di retrocedere nella rotta proprio a causa di questa corrente contraria. Se non vuoi perdere gli articoli della serie “Volvo Ocean Race 2011/2012 abbonati ai feed RSS
Manovra Monti, a rischio doppia imposizione la tassa sulle barche!
Si sa che da una decina di giorni nel mondo della nautica l’unico argomento, oggetto di discussione, è quello che riguarda la nuova tassa di stazionamento, inserita nel cosiddetto decreto “Salva Italia”.
Volvo Ocean Race: iniziata la seconda tappa, con rischio di pirateria
In questi ultimi due giorni di vacanza è partita da Cape Town la gara alla conquista della seconda tappa della Volvo Ocean Race. Ora i 6 – di nuovo riuniti – equipaggi devono raggiungere alla massima velocità possibile Abu Dhabi, capitale degli Emirati Arabi Uniti. Se non vuoi perdere gli articoli della serie “Volvo Ocean Race 2011/2012” abbonati ai feed RSS
Manovra Monti, come modifichereste la tassa sulle barche?
Sperare che la tassa di stazionamento sulle barche possa essere “cancellata”, è forse un’illusione, ma che venga modificata in modo che risulti meno iniqua prima che entri in vigore (1° maggio 2012), probabilmente, è l’unica soluzione davvero auspicabile. Come? Qualche idea, noi di Yacht e Vela, ce l’avremmo! Se siete curiosi, leggete le nostre proposte.
Tassa barche, in Francia si paga di meno dell’Italia?
Pare che la Francia, riguardo alle tassa di stazionamento sulle barche, sia più economica dell’Italia, ma a ben guardare non di molto, tanto che in alcuni casi le differenze si annullano persino. Ma il vero scarto tra noi e “loro” c’è, eccome, e riguarda un aspetto molto discusso della manovra Monti, la fantomatica “vetustà” dell’imbarcazione.
Manovra Monti, “Dio Salvi la Nautica”
Eh sì che il prof. Monti ha studiato dai Salesiani e quindi la Bibbia avrebbe dovuto conoscerla o quanto meno aver letto del Diluvio Universale. Se l’Onnipotente scelse un’Arca -una barca a tutti gli effetti- per salvare l’umanità dai peccati, che vennero cancellati dall’immenso diluvio, come mai invece per “Salvare l’Italia” si affondano le barche?
Tassa sulle barche, su Facebook sbarcano gli Indignados della nautica
La tassa di stazionamento sulle barche ha sollevato il biasimo di istituzioni, personaggi della vela, associazioni no profit, che non hanno perso tempo a ribattezzare la manovra “affossanautica”. Alla protesta si è unito anche un gruppo Facebook, gli Indignados della nautica, di cui si è fatto promotore Massimo Procopio, azionista di Marine Partners, società che opera nel settore nautico.
Tassa sulle barche, per Assomarinas è un danno per la nautica
Secondo Assomarinas, che raggruppa 88 marine distribuite su tutta la costa italiana, la tassa di stazionamento sulle barche rischia di affondare il settore nautico e gli effetti non tarderanno a farsi sentire, mandando alle ortiche tutti i programmi d’investimento sviluppati negli ultimi 10 anni, con la reale prospettiva di allontanare il sistema creditizio dalle infrastrutture in fase di realizzazione, con un contraccolpo recessivo di oltre 5 miliardi.
Manovra: la Vela solidale dice NO alla tassa sulle barche
Anche Unione Italiana Vela Solidale, Legambiente e Associazione Italiana Scuole di Vela si uniscono al coro di proteste, e dicono No alla nuova tassa di stazionamento sulle barche prevista dalla manovra Monti. Come scrivono in una lettera al presidente del Consiglio, la nautica da diporto non è solo lusso e ostentazione.