Vendita barche usate: Manta Koala 34


La mia ricerca per una buona barca a vela usata mi ha portato a scovare la Manta Koala 34, una barca a vela di dieci metri, costruita nel 1983 e tenuta molto bene. In questo momento, l’imbarcazione non è immatricolata, per cui la sua navigazione è consentita solo entro le dodici miglia nautiche.

Il cantiere italiano Manta ha costruito questa barca a vela con una larghezza di tre metri e cinque cm, adoperando per la costruzione dello scafo la vetroresina.

Caicco

Con il termine caicco, si intende una particolare imbarcazione di origine turca, dotata di 2

Pescare a mare, canna bolognese e mulinello a recupero rapido


Pescare a mare è una di quelle cose che divertono e che rilassano, allo stesso tempo. Si tratta, infatti, di uno sport, infatti, che vanta una folta schiera di appassionati: dai pescatori esperti ai neofiti della canna da pesca.

La pesca a mare può essere fatta anche dalla spiaggia e, quando capita, con un po’ di fortuna, può abboccare anche del pesce abbastanza pregiato. Infatti, ci si può imbattere nelle mormore piuttosto che nel sarago. In entrambi i casi, si tratterà di una pesca a mare di grande soddisfazione, in quanto questo tipo di pesci sono considerati di una certa bontà.

Falcone

Il Falcone è un legno di media grandezza, piantato per terra in modo profondo e

Campionato Italiano Off-Shore di vela, 16^ Rimini-Tremiti-Rimini


Il Campionato Italiano Off-Shore prevede anche la 16^ edizione della “Rimini-Tremiti-Rimini”, una regata lunga 400 miglia. La partenza è prevista per sabato 28 maggio, alle ore 16,00, momento in cui gli appassionati di nautica potranno seguire la gara, anche on-line.

L’organizzazione dell’evento è a cura del Circolo Velico Riminese ed è aperto a imbarcazioni monoscafo a vela di lunghezza superiore ai 7,5 metri. Le barche correranno divise in due categorie: open, per crociera e regata; ORC International e Club.

XP 44, la barca a vela da regata e da crociera

XP 44 è una splendida barca a vela del cantiere danese X-Yachts, e fa parte della linea KPerformance. Si tratta di un’imbarcazione pensata per le regate, ma si presta anche ad un utilizzo croceristico, grazie a soluzioni di coperta funzionali e a interni confortevoli.

XP 44, va a sostituire l’X 43 varato nel 2002, rispetto al quale è più veloce, ma anche più leggero. La riduzione del peso complessivo della barca, infatti, è stata resa grazie all’uso delle fibre di carbonio per rinforzare la chiglia, al metodo dell’infusione con l’impiego di resina epossidica per la realizzazione della carena, e all’uso del carbonio per l’albero.

Coppa America Addio! svanisce il sogno tanto “Onorato”

La crisi economica è  una brutta bestia che colpisce indistintamente ogni settore produttivo. La nautica da diporto, se all’inizio si era difesa, oggi è toccata in prima persona dalla paura del “blackhole” che ingoia tutto e tutti.

Oggi i cantieri hanno grosse difficoltà nel trovare commesse e mercati, mentre molti diportisti cercano di disfarsi del proprio guscio per la paura di non poter più sostenere i costi di gestione. Morale della favola: il mercato del nuovo fermo e quello dell’usato che propone prezzi stracciati.

Vendita barche usate: Jeanneau Flirt 6


Jeanneau Flirt 6 è una barca a vela della lunghezza di sei metri, che viene messa in vendita come imbarcazione usata. Costruita dal cantiere nautico francese Jeanneau, nel 1982, ha una superficie velica rappresentata dalla randa, con copri randa, dal genoa, con avvolgi fiocco, e da uno spinnaker in buono stato.

In particolare, vi è un kit per lo spi con vela e con il tangone in alluminio. La barca a viene venduta anche con un motore fuoribordo di marca Mercury, della potenza di 4 cavalli. Si tratta di un Sailpower a gambo lungo, del 2008, ed è un motore a 4 tempi. Il proprietario livornese afferma che si tratta di un motore usato pochissimo e solo sulle acque di un lago toscano.

Baltic 78 Antonia, la figlia dell’Imperatore dei “Mari”

Molti colleghi blogger ed altrettanti blasonati giornalisti di riviste patinate scrivendo di barche tendono spesso a limitarsi a descriverne le caratteristiche peculiari senza capirne il vero spirito o la filosofia costruttiva che stanno alla base di un progetto.

La mia fortuna, oltre a quella di poter navigare spesso e con diverse imbarcazioni, è certamente quella di avere possibilità di salire a bordo di alcune vere imperatrici dei “Mari”.