Azimut 88, uno yacht da sogno

Azimut 88, fa parte della gamma flybridge di Azimut Yachts e porta la firma del designer storico Stefano Righini. Si tratta di un’imbarcazione dalle linee eleganti, caratterizzata da una grande vivibilità di bordo. Lo yacht monta 2 motori Caterpillar Acert da 1325 cavalli, grazie ai quali raggiunge la velocità massima di 30 nodi, e ha un’autonomia di 400 miglia.

L’interior design di questo splendido fly, invece, è opera dell’Ufficio Stile di Azimut, con soluzioni non convenzionali, capaci di incontrare il gusto dell’armatore anche più sofisticato.

Dal 21 al 22 maggio, prove in mare gratuite dei motoscafi Frauscher

Vi piacerebbe salire a bordo di un motoscafo Frauscher? Se non aspettavate altro, dal 21 al 22 potrete realizzare il vostro sogno. Si prospetta, infatti, un fine settimana all’insegna di prove in acqua dedicato a tutti gli appassionati, che avranno la possibilità di apprezzare l’emozione di una corsa in mezzo al Lago Maggiore o di una tranquilla passeggiata sottocosta a bordo degli scafi del prestigioso cantiere austriaco.

L’iniziativa rientra nella campagna “Frauscher Driving Experience 2011”, promossa dal Cantiere Nautico Feltrinelli, importatore degli scafi di Frauscher in Italia. L’evento si svolgerà sulla sponda piemontese del Lago Maggiore, a Baveno, presso l’Hotel Splendid.

Al via il circuito delle derive d’epoca Marina Yachting

E’ in arrivo una novità nel mondo delle regate dedicate alle barche storiche, è nato, infatti, il Circuito delle derive d’epoca promosso dall’AIDE, l’Associazione Italiana Derive d’Epoca e Marina Yachting, partner del progetto.

In ogni tappa del circuito, verrà assegnato un “Premio Eleganza Marina Yachting” all’equipaggio e all’imbarcazione più fedeli allo spirito e allo stile dello yachting. Il primo circuito 2011 toccherà 6 località italiane, in primis Venezia, con il “Trofeo Carlo Riva” che si disputerà dal 28 maggio al 1 giugno e che vedrà protagonisti gli storici Riva in legno.

Revolver 42, lo yacht più veloce del west

Revolver 42, sebbene il profilo ricordi il bossolo di un proiettile, non ha nulla a che fare con la classica rivoltella… si tratta, infatti, di un nuovo concept realizzato nei Cantieri di Anselmo Mauri a Sirmione del Garda.

Le linee d’acqua sono opera di Micheal Peters, un nome molto noto nell’ambito della progettazione motonautica made in Usa, mentre il design degli interni e l’ingegnerizzazione del concept sono stati affidati ad H3o.

Vendita imbarcazioni usate: Sciarelli 27


Chi ama le imbarcazioni costruite totalmente in legno, non potrà non apprezzare questa barca a vela usata Sciarelli 27, messa in vendita al prezzo di 25.000 euro. Si tratta di una barca a vela di poco meno di nove metri, costruita nel 1967, con uno scafo realizzato in doppio lamellare in legno, con la coperta realizzata sempre in legno e la tuga in teak.

Per chi apprezza i veri lavori artigianali fatti a regola d’arte, una scelta così non ha prezzo. Il costruttore è Sciarelli di Trieste e basterebbe questo per stare sicuri che l’imbarcazione è davvero inappuntabile, così come per il Comet 1000.

Darwin 86, un Explorer di classe

Qualche giorno fa, è stato varato ad Ancora Darwin 86, un Explorer di 26 metri in acciaio e alluminio, progettato dall’Ingegnere Sergio Cutolo per il Cantiere delle Marche, mentre l’interior design è stato affidato agli architetti Floris e Veglia.

Per l’ingegnere Cutolo, a capo dello studio Hydro Tec di Varazze, si tratta del quarto varo. In Darwin 86, infatti, sono confluite le varie esperienze maturate nel corso del tempo da Cutolo nel settore degli Explorer di piccole dimensioni.

Elan presenta il nuovo Impression 394

Impression 394 è l’ultimo arrivato del cantiere sloveno Elan, specializzato nella costruzione di barche di dimensioni medio piccole e di cui Adria Ship è l’importatore unico per l’Italia. Da qualche anno, Elan ha lanciato sul mercato la gamma di barche Impression, dalla grande vivibilità di bordo e dal confort assoluto.

Impression 394, come molti Elan, porta la firma del progettista Rob Humphreys, che con la collaborazione del team di ricerca e sviluppo del cantiere Elan, ha studiato soluzioni molto funzionali, che permettono di godere al massimo la crociera.

Yacht di lusso, arriva Lady Lau

Lady Lau è un affascinante  mega yacht di 65 metri, ed è l’ultimo gioiello nautico del cantiere viareggino Codecasa, che ha conquistato il mercato cinese. Lo yacht di lusso, infatti, è stato appena consegnato ad un facoltoso armatore cinese.

Lady Lau possiede una linea classica, e come spiega lo stesso Ennio Buonomo, direttore commerciale di Codecasa, si tratta di un’imbarcazione che privilegia i volumi interni. Lo yacht è articolato su 5 ponti, collegati tra loro da un ascensore. Partendo dal basso, sul tank deck ci sono le aree di servizio, mentre sul lower deck trovano spazio il garage, la sala macchine, il quartiere equipaggio e 4 delle 7 cabine ospiti.