Crociere di lusso, a bordo di un veliero

L’estate si avvicina, voglia di crociera? Meglio, se a bordo di riproduzioni di leggendari velieri, tra lusso e avventura. Navigando per la rete, infatti, mi sono imbattuta in navi da crociera davvero fantastiche. Devo confessare, che l’ispirazione mi è arrivata dal film “Master e Commander, sfida ai confini del mare”, tratto dalla saga letteraria marinaresca Di Patrick O’Brian, e incentrato sulle avventure del capitano Jack Aubrey a bordo di un possente vascello della marina reale britannica, Surprise.

Ho scoperto che esistono diverse compagnie che organizzano viaggi a bordo di antichi velieri, tra cui Star Clippers, con una flotta di 3 navi: Star Clipper, Royal Clipper e Star Flyer. Nelle aree pubbliche, caratterizzate dai ponti in teck, ci si può dedicare alla lettura, allo sport o al benessere, ma a differenza delle classiche navi da crociera, la sera non ci sono spettacoli, discoteche o animazioni varie, ci si gode la natura, le stelle, e il rumore del mare.

Imbarcazioni usate: Fairline Sunfury 26


L’imbarcazione usata che vogliamo illustrare è il Fairline Sunfury 26, un Day Cruiser a motore della lunghezza di poco inferiore ai 9 metri. Si tratta di una bella barca costruita in materiali compositi, come possono esserlo la fibra di vetro e la resina di poliestere.

Un materiale di prim’ordine che resiste bene alle muffe ed ai microrganismi che, di solito, attaccano gli scafi quando vivono una vita troppo lunga in mare. L’anno di costruzione del Fairline è il 1983 ma la barca è stata sempre sottoposta a manutenzione costante.

Scafi D’aMare in rotta verso la Spezia, per la Festa della Marineria

Scafi D’aMare in rotta verso La Spezia” è l’iniziativa promossa dall’Asdec (Associazione Scafi d’Epoca e Classici) che porterà una flotta di circa 20 imbarcazioni storiche alla 2a edizione della Festa della Marineria della Spezia, che si svolgerà dal 16 al 19 giugno. Il grande evento dedicato al mare è stato organizzato dal Comune della Spezia e dall’Autorità Portuale della Spezia e si aprirà con uno spettacolo che metterà in scena l’ultimo viaggio del Corsaro Nero, nel centenario della morte di Emilio Salgari.

L’edizione 2011 della Festa della Marineria è ricca di eventi, sia a terra che a mare, come le regate di livello nazionale e internazionale o la presenza di pontili temporanei di fronte alla Passeggiata Morin, che permetterà al pubblico di poter camminare tra le tante imbarcazioni che per l’occasione saranno ormeggiate lì.

Imbarcazioni usate: Comet 1000


L’imbarcazione usata che vogliamo proporre è il Comet 1000, una barca a vela lunga nove metri, con delle dotazioni abbastanza ricche da non doverne comprarne delle altre.

Una barca adatta a chi conosce già la vita del mare, da velista, ma anche a chi vorrebbe diventarlo, avvicinandosi al mondo della vela con l’acquisto di una barca usata di buona qualità. Il Comet 1000, infatti, è un cabinato a vela di progetto Finot, con anno di fabbricazione 1981.

Regate 2011: Coppa 41° Parallelo da Anzio a Napoli

In tema di regate 2011, è immancabile l’appuntamento con la storica Coppa 41° Parallelo, istituita nel 1954
dal RCC Tevere Remo e dal YCC Savoia di Napoli e che partirà da Anzio, nello specchio acqueo antistante Punta Borghese, il 7 maggio alla 10.30, con arrivo previsto l’8 a Napoli nelle acque antistanti il porticciolo di Santa Lucia.

La regata è stata organizzata dal Reale Circolo Canottieri Tevere Remo e dal Circolo del Remo e della Vela Italia con il patrocinio della Federazione Italiana Vela e dell’Unione Vela Altura Italiana in collaborazione con la Marina di Nettuno e l’assistenza della Squadra Navale della Polizia di Stato.

Presentato il nuovo Pirelli pZero 1100

Nei giorni scorsi, in occasione delle tradizionali regate Pirelli Coppa Carlo Negri, che si sono disputate a Santa Margherita Ligure, è stato presentato il nuovo gommone Pirelli pZero 1100.

L’ultimo battello pneumatico è il diretto discendente del Pirelli Pzero 1000 Cabin, da cui eredita la vivibilità di bordo e il generoso prendisole di poppa, ma si ispira anche al Pirelli Pzero 1400, l’ammiraglia della flotta, vincitore anche del Red Dot Design Award, uno dei più importanti premi del design a livello mondiale.

Imbarcazioni usate: Cabin 22


Una novità da segnalare per la prossima estate è, senz’altro, il Cabin 22, semicabinato in vendita, come imbarcazione usata, che potrebbe entusiasmare chi naviga non lontano dalla costa e si diletta col diporto.

Il Cabin 22 è una barca costruita nel 2007, lunga 6,60 metri. Si tratta di una barca con una linea e con accessori che la rendono ben fruibile. Lo scafo è realizzato in vetroresina ed è in perfette condizioni, cosa che si può constatare di persona e con l’aiuto di un esperto, se non si è sicuri della propria valutazione.

Torna “Da 100 a 1000 vele”, la grande festa del mare di Roma

Sull’onda del successo della scorsa edizione, torna dall’11 al 19 giugno la festa del mare di Roma “Da 100 a 1000 Vele“. L’evento è stato organizzato dal circolo nautico Achab Yacht Club e promosso dalla Provincia di Roma e dal Comune di Roma.

A fare da cornice all’evento sarà il lungomare di Ostia, dove sarà allestito anche un villaggio che vedrà protagonisti gli artigiani e gli artisti del territorio che realizzeranno le proprie opere nel pieno rispetto dell’ambiente, aspirazione a cui idealmente tende la Festa del mare di Roma.