Gassa d’amante

La gassa d’amante, chiamata anche semplicemente gassa, è un nodo ad occhiello. nonostante sia generalmente

Femminella

Le femminelle, di solito due, sono la parte femmina del sistema a cardine che consente

Barcelona World Race: Virbac Paprec 3 al comando

La 2a edizione della Barcelona World Race, l’unica regata intorno al mondo in doppio senza scalo è partita lo scorso 31 dicembre alle ore 13 da Port Vell. Per la prima volta in assoluto, a gareggiare c’è persino un equipaggio tutto al femminile.

Come dicevamo la scorsa volta, La Barcelona World Race è una regata molto intensa ed impegnativa, con partenza e arrivo a Barcellona. Il percorso è di 25,000 miglia e vede i partecipanti passare attraverso il Capo di Buona Speranza, il Capo Leeuwin, il Capo di Hornos e lo Stretto di Cook, lasciando l’Antartide a dritta e attraversando zone con forte onde e vento.

Falchetta

Con il termine di falchetta si intende un piccolo rialzo posto alle estremità della coperta.

Falla

Con il termine di falla si intende un’apertura accidentale nello scafo. Tramite di essa, l’unità

Equipaggio

Con il termine equipaggio si intende un gruppo di più persone accomunate dal proprio lavoro

Fanali di navigazione

Nella nautica, le luci di navigazione o fanali di navigazione sono i fanali che qualsiasi

Ecoscandaglio

L’ecoscandaglio è uno strumento usato per misurare la profondità del mare (laghi, fiumi ecc.). L’ecoscandaglio

Drizza

La drizza è un una cima in fibra naturale, sintetica o metallica, utilizzato per issare

Cuccetta

Con il termine di cuccetta si intende generalmente il letto di una imbarcazione. Il letto

Dacron

Con il termine dacron si intende quel materiale con il quale vengono realizzate le vele

Coperta

La coperta è il ponte superiore di una imbarcazione. Corre per tutta la lunghezza della

Sarnico, il “Grande” Yacht


Dopo Sarnico Spider, ecco, la nuova ammiraglia dei Cantieri di Sarnico presentata all’ultimo salone di Genova, e che tra qualche giorno sarà possibile ammirare nelle marine dei più importanti porti turistici italiani. Grande Sarnico nasce dalla collaborazione del Victory Design per lo studio della carena e da Carlo Nuvolari e Dan Leonard per gli interni e le sovrastrutture.

Il profilo della carena risulta molto slanciato anche nella versione con il command bridge che permette di pilotare all’aperto, oltre ad avere un grande prendisole per godere della vita alla aperto. Il grande lavoro di progettazione unito alla scelta dei materiali ha consentito di avere un barca molto performante anche lavorando sul rapporto peso potenza, che unito all’impianto di propulsione di straordinaria qualità consente di raggiungere velocità ragguardevoli mantenendo al contempo consumi contenuti.