Sarnico Spider, l’anticonformista

E’ sempre difficile giudicare una barca dallo spirito nobile e prodotta da un cantiere dal sicuro blasone, soprattutto quando sei già prevenuto ed il tuo giudizio positivo è condizionato in partenza. Ovviamente, ogni essere umano ha le sue debolezze e la mia è quella di amare lo stile classico delle linee, magari rivisitate in chiave moderna, senza però raggiungere quella esasperazione del design che alle volte ti fanno pensare che certe barche, seppur bellissime, non sono fatte per navigare, ma per essere esposte in musei d’arte contemporanea.

Il Sarnico Spider è una di quelle barche che non temono confronti, neanche quando vengono ormeggiate al fianco di barche più grandi. Lo studio stilistico fa si che questo scafo sia una “macchina” estremamente sportiva e di classe con particolari stilisti degni della storia del mitico cantiere Bergamasco.

Mazokist, innovazione o masochismo stilistico?

Il Mazokist, a vederlo per la prima volta, sembra tutto fuorché una barca da crociera, ma se poi ci sofferma bene ad osservarla,  si capisce che invece è un day cruiser di rango con una linea stilistica d’avanguardia e certamente innovativa.

Nato nei cantieri di Belgrado della Art of Kinetik, è costruito interamente in mogano ed è stato pensato per chi desidera una barca dalla alte prestazioni, grazie soprattutto alla duplice motorizzazione ipervitaminizzata Yanmar da 260 hp, capace di far superare allo scafo la considerevole velocità di 42 nodi/ora.

Swift Trawler 44, l’invito alla crociera

Tra le novità del salone di Parigi 2010 spicca sicuramente il nuovo modello di casa Bénéteau : il Trawler 44, che va a completare la gamma della serie Swift Trawler.

La cosa che più mi ha colpito, di questa tipologia d’imbarcazioni, è il ritorno ad uno stile classico, con linee d’ispirazione retrò che si coniugano alla perfezione con il nuovo motto del cantiere transalpino: “la cultura del viaggio e l’universo del mare”.

Sessa Marine, la Brianza “invade” l’America


Dal quartier generale di Agrate Brianza è stato annunciato l’accordo di collaborazione tra Sessa Marine con FASTBOATS, azienda commerciale specializzata nella distribuzione di marchi di lusso con sede a Fort Lauderdale in Florida. Dopo quattro anni d’esperienza sul mercato Americano, Sessa Marine rinforza la propria presenza nel nord America, sperando di raggiungere quei traguardi di vendita che mai prima d’ora nessun marchio nostrano aveva neanche sperato.

All’inizio della sua avventura, nel 2006, Sessa si era presentata al mercato americano all’apice del periodo più duro degli ultimi 40 anni per il settore statunitense. I risultati sono arrivati grazie ad un forte brand ed a prodotti di alta qualità, capaci di sedurre il vero appassionato americano.

Hidro Callegari, il primo tender ad idrogeno

La piccola rivoluzione che nei motori fuori bordo ad idrogeno è già iniziata, tarda ad arrivare nel settore delle automobili. L’emissioni di CO2 sono un vero problema per tutti gli abitanti del pianeta tanto che esistono protocolli tra gli stati per ridurre l’emissioni in atmosfera.

La nautica è da sempre all’avanguardia della tecnologia ed anche nel settore delle energie alternative si possono trovare eccellenze di primo piano. La Callegari e l’Acta Energy, entrambe leader nei loro settori, hanno messo a punto il primo tender ad idrogeno della storia. Il sistema è abbastanza semplice nel suo utilizzo.

Rolex Sydney-Hobart, i “duri” di Wild Oats al comando


Partita il 26 dicembre, dalla splendida baia di Sydney, l’edizione 2010 della mitica Sydney-Hobart si presenta come una delle regate più difficili mai corse nell’ultimo decennio. Forse non ci saranno le stesse drammatiche condizioni meteo marine del 1998, edizione nella quale morirono 6 marinai ed oltre 50 barche furono costrette al ritiro, però le notizie che giungono dal campo di gara non sono confortanti.

In questo momento , in testa alla flotta della Rolex Sydney-Hobart, si trova  l´equipaggio del maxi  Wild Oats XI che avvantaggiandosi si dalla partenza sugli avversari sta incontrando un tempo leggermente migliore rispetto a quello previsto dai metereologi.

Cabo 44 HTX, sognando “California”

Ci sono barche che sono nei sogni di ogni amante del mare e, per fortuna, qualche volta i sogni si avverano. Il nuovo Cabo 44 è una di questa barche da sogno, soprattutto per gli amanti della battute di pesca d’altura. Questo nuovo modello va a sostituire il precedente 45 piedi e si pone come valida alternativa alle concorrenti di un settore che da anni si presenta molto agguerrito e concorrenziale.

Il cantiere di Adelanto, in California, ha pensato di rinnovarsi senza però stravolgere le caratteristiche peculiari del suo modello di punta, grazia anche alla collaborazione con il progettista Micheal Peters. L’accento è stata posta sulla ricerca di un maggiore confort di bordo sia nelle zone del ponte che sottocoperta.

VG YACHT 62, il Cat. a motore ideale per famiglie e marinai “Casinari”

Certamente, chi vuole spazio a bordo, scegliendo un catamarano non avrà che l’onere di imbarcare un elevato numero di amici, magari per farse un bel week end in giro per calette, sorseggiando ottimi aperitivi e degustando prelibatezze sfornate dalla magica cucina di bordo.

Per contro, che detesta il rumore e la massificazione delle vacanze marinaresche non ama questo tipo di imbarcazioni, considerandole un potenziale veicolo di “casinari”. La scorsa estate, ad esempio, un paio di catamarani a vela si erano impossessati di una magnifica  a nord di Alonisoss trasformandola in una vera e propria discoteca con tanto di musica a palla e luci stroboscopiche.

Cazzare

Cazzare significa tesare una vela agendo sulla rispettiva scotta o drizza. Viene spesso impiegato erroneamente

Catamarano

Il catamarano è una imbarcazione appartenente alla categoria dei multiscafo, formato da due scafi collegati

Cambusa

Con il termine cambusa si intende il locale per lo stivaggio e la conservazione dei

Venezia 34 Spider, il cabriolet dei mari

Venzia 34 Spider è un motoscafo di lusso, nato dalla grande passione per il mare dei Cantieri Comitti. Più precisamente, si tratta di un ibrido, è, infatti, il risultato di un’elegante contaminazione tra runabout e walkaround.

Venezia 34 Spider è un’imbarcazione dallo stile inconfondibile e dalle forme sinuose, ma al tempo stesso grintosa. Rispecchia, infatti, la filosofia dei Cantieri Comitti.