Fano Yacht Festival 2010: Adriatico tra Nautica e “Fyf and the City”

FanoYachtFestival

La grande nautica torna nelle Marche dove va in scena la sesta edizione del Fano Yacht Festival. L’appuntamento 2010 nella provincia di Pesaro e Urbino è all’insegna di innovazione e novità. Il Salone nautico marchigiano, infatti, incrementa sforzi organizzativi ed economici, garantendo un appuntamento ancor più esteso di quello degli anni passati con durata settimanale. I numeri: 150 imbarcazioni esposte, 150 espositori, 110 giornalisti accreditati, 80.000 mq. di superficie espositiva, 20 convegni. L’Adriatico calamiterà le attenzioni di appassionati e addetti ai lavori in un duplice appuntamento: nelle giornate comprese tra il 23 e il 25 aprile e in quelle che vanno dal 30 aprile al 2 maggio con riproposizione di una formula che, già nelle precedenti edizioni, si è rivelata vincente.

Louis Vuitton Trophy 2010: Azzurra stupisce, Mascalzone Latino delude

azzurra

Passare attraverso la Louis Vuitton Trophy per ambire al sogno di una America’s Cup vissuta da protagonisti. Lo spirito con cui le otto squadre impegnate nella seconda tappa della competizione velistica “Louis Vuitton Trophy” si sono presentate a Auckland, New Zeland, è grintoso: obiettivo dichiarato, sfruttare al meglio l’occasione. Tra i team in competizione, anche due italiani: Azzurra e Mascalzone Latino. Per entrambi, la gara è già cominciata e l’andamento dei due equipaggi è finora diametralmente opposto: alla grande i primi, che hanno già messo in cantiere due vittorie (ultima in ordine di tempo, quella contro i russi di Synergy ottenuta in seguito a una regata perfetta); maluccio Mascalzone Latino, con due sconfitte su altrettante prove.

Hanse 545, l’ammiraglia che non teme rivali

Hanse 545 4

Da molti anni molti cantieri hanno concentrato le proprie potenzialità progettuali e gli sforzi  economici nella fascia delle imbarcazioni da diporto a vela oltre i 15 metri, sia per ragioni di prestigio che per una razionalizzazione dei costi industriali e di produzione.

In questa fascia la sfida si è fatta veramente ardua e molti cantieri, che prima godevano di un primato assoluto ed incontrastato, hanno dovuto confrontarsi con piccoli produttori che si sono lanciati in questa agguerrita “competizione” a colpi di nuovi ed innovativi progetti.

Venezia fa il tris: Salone Nautico, Mare Maggio, Pianeta Acqua

greenline-33-Hybrid-2010

Festa del mare a Venezia, dove si avvicendano tre appuntamenti a fare la gioia di tutti coloro che con l’acqua salata hanno un rapporto appassionato e a riconfermare il ruolo di preminenza nel mercato commerciale che si sviluppa lungo il Mediterraneo (e guarda verso Oriente). Imminente il Salone Nautico (18-21 marzo), immediatamente a ruota la fiera “Mare Maggio” (14-15-16 maggio) e in coda l’evento Pianeta Acqua (3-4 giugno). Un trittico in svolgimento a Expo Venice, contesto sempre più affine alla nautica: il gruppo di gestione, infatti, ha rimpolpato il capitale sociale a disposizione (più che raddoppiato, visto che si passa da 400 mila euro a 1 milione di euro) e rinvigorito la struttura grazie all’approdo – o attracco?? – di Lorenzo Pollicardo quale curatore degli eventi di nautica.

Brenta 42, il day cruiser di “classe”

brenta 42
Il nuovo Brenta 42, progettato da Luca Brenta si presenta come un elegante day cruiser studiato per far divertire i suoi proprietari durante le uscite giornaliere. La semplicità delle linee d’acqua ed il confort di bordo sono segni distintivi del  piccolo cantiere B-yachts che da sempre è leader nel settore del daysailer.

Dal precedente modello di 38 piedi ha ereditato  la filosofia e l’impostazione di fondo: coperta molto accogliente, anche se con arredamenti minimalisti, piano velico molto generoso e performante di oltre 100 mq quadri.

Nauticsud 2010: Fini a Napoli per il Salone Internazionale della Nautica

nauticsud-2010

L’odore di mare si adagia sull’epidermide di Napoli a prescindere da Nauticsud, il Salone Internazionale della Nautica, che trova in ogni caso la sua collocazione ideale nel capoluogo campano, cullato dalle acque del Mediterraneo. L’avvenimento, in programma fino al prossimo 14 marzo, ha vissuto uno dei momenti di maggiore interesse proprio nel pomeriggio di lunedì 8 marzo, quando è stato accolto il Presidente della Camera, Gianfranco Fini, il cui trasporto nei confronti dell’ambiente marino e nautico è a tal punto marcata da farne uno dei politici italiani più appassionati di immersioni. Quale occasione migliore per parlare di nautica in maniera trasversale? Poche altre, tant’è che il co-fondatore del Partito della Libertà – dopo aver ricevuto delucidazioni in merito alla ristrutturazione della mostra d’Oltremare ed essersi intrattenuto in prossimità degli stands tematici – ha potuto svariare, nei suoi interventi oratori, tra le varie sfaccettature che interessano l’ambito marino.

Verniciare la Barca, consigli pratici

Vericiare una barca

Una delle operazioni di rifinitura più comuni per una imbarcazione è la verniciatura dello scafo. La vernice oltre che per un fattore estetico viene utilizzata come barriera protettiva sia dall’azione disgregante del sale marino che da quella più deleteria dei raggi UV del sole.

La colorazione può essere effettuata su tutti gli scafi indipendentemente dal materiale con cui sono costruiti: legno, acciaio, alluminio, vetroresina o carbonio.  Il legno è da sempre considerato il principe dei materiali sia per le sue caratteristiche meccaniche che per le particolarità estetiche.

Contest 50CS 2010, da Medemblik a Dusseldorf. Comfort da motor-yacht

contest-50CS

Il nuovo Contest 50CS (realizzato nel cantiere Contest di Medemblik, Paesi Bassi olandesi, e presentato nel corso dell’ultimo Boat Show di Dusseldorf) è un’esperienza che non si esaurisce: in continuità con la migliore tradizione nautica cui ci ha abituati il contesto Contest, 50CS deve i propri natali all’incessante lavoro e fermento di Georg Nissen che ne ha determinato le linee pulite, linearità e semplicità della struttura, bellezza colta al primo colpo d’occhio. Elegante oltre modo, struttura a un tempo robusta e leggera: Contest 50CS riprende il successo di Contest 57 CS e 62 CS, proponendo anch’esso un ampio “flush deck“, integrato da una sovrastruttura con finestrature evidenti.Yacht da prestazione, il Contest 50CS è stato concepito per la cosiddetta navigazione “all season“: motivo per cui le prime caratteristiche cui si è cercati di adattare l’imbarcazione sono quelle di solidità e affidabilità.

Navigare con il cattivo tempo, la nebbia – parte terza –

nebbia al mare 2

Una delle situazioni più difficili che un marinaio deve affrontare è la navigazione con la nebbia o foschia molto intensa. In certe aree del Mediterraneo e in alcune zone in prossimità della costa in oceano Atlantico, è molto frequente la formazione di fenomeni meteorologici che diminuiscono la visibilità.

In caso di nebbia intensa è molto pericoloso navigare anche se si possiede un radar che può aiutare ad individuare le altre imbarcazioni, dato che anche lo strumento più preciso non è in grado di determinare con estrema esattezza la distanza da un bersaglio che incrocia la vostra rotta.

Southerly 42, la media classe oceanica

Southerly 42

Creato e pensato per affrontare anche le navigazioni più impegnative questo 42 piedi del cantiere inglese Northshore , mantiene le caratteristiche di marinità e robustezza delle sorelle maggiori, grazie anche ad un disegno di carena e linee d’acqua che permettono di stringere il vento con maggiore agilità rispetto ad altre concorrenti.

Tutte le imbarcazioni del cantiere inglese sono realizzate per navigare nel mare del nord e nell’oceano Atlantico dove il vento supera quasi sempre i 20 nodi, anche nelle giornate di sole. Per questo motivo nel cantiere Chichester Harbour escono degli yacht con una solidità costruttiva di elevata qualità e dotate di una “swing keel” che permette di ridurre il pescaggio così da poter entrare e stazionare nei porti con la bassa marea.