Si chiama Laura Dekker, ha 16 anni e il suo sogno nel gavone… è diventare la più giovane circumnavigatrice del mondo in solitaria non-stop, record conquistato dall’inglese Michael Perham a soli 17 anni. Così, ad agosto 2010, a bordo di un Hurley 800 chiamato Guppy, uno scafo a 2 alberi lungo poco meno di 12 metri, è iniziata la sua sfida con il tempo alla volta del giro del mondo.
A bordo
Sven Yrvind, il marinaio che non ha paura dell’Atlantico
Sven Yrvind è un marinaio di 72 anni che sta attraversando l’Atlantico su un barchino
Mets di Amsterdam, premio Dame 2011 per l’oblò italiano
Un oblò vince il premio più importante del mondo per l’innovazione al Mets di Amsterdam,
B&G presenta la nuova gamma di piloti automatici Triton
B&G, durante le prossime esposizione dedicate alla nautica, presenterà in anteprima la sua nuova gamma
Nuovo autopilota GHP 12 di Garmin
Garmin ha presentato il nuovo autopilota GHP 12, con un nuovo software perfetto sia per
Cime: quali sono i materiali utilizzati
Le cime, chiaramente, non sono tutte uguali, e il materiale utilizzato conferisce loro caratteristiche specifiche.
Il fondale visto dall’iPad
Si chiama HydroView Aquabotix ed è una telecamera molto leggere a facile da utilizzare per
La scala Beaufort: l’intensità del vento
L’intensità del vento è un dato di vitale importanza per i velisti; di solito viene espressa riferendosi alla scala Beaufort. La scala Beaufort classifica il vento in base alla sua intensità misurata in termini di “forza”, ovvero in base ai suoi effetti sul mare e sulla terra.
Arriva l’App del Salone Nautico di Genova 2011
Le Applicazioni disponibili per i nostri iPhone non finiscono mai di stupirci, e il 51° Salone Nautico di Genova non poteva mancare all’appello con iNautico, una mobile App dedicata ai visitatori della manifestazione.
Salone di Genova 2011, guida agli accessori per la nautica
Molte, le novità attese nel campo degli accessori nautici al 51° Salone Internazionale di Genova, che aprirà i battenti il primo di ottobre 2011, dalla passerella rotante ai sensori anticollisione.
Le vele di Murphy&Nye tornano sulla cresta dell’onda…
Le vele di Murphy&Nye tornano sulla cresta dell’onda dei più importanti campi di regata. Il noto marchio, infatti, che in questi ultimi anni si era dedicato soprattutto all’abbigliamento nautico, ha da poco siglato un accordo con la veleria Scarpa di Latina.
Le andature: fare avanzare la barca a vela
Con il termine “andatura” s’intende il modo di procedere di una imbarcazione a vela in relazione all’angolo che il vento (quello apparente, cioè quello avvertito a bordo) forma con la linea della chiglia.
Powerheart AED G3, ti salvo la vita con il “cuore in mano”
Per i naviganti e marinai che cercano mete lontane, i problemi legati agli infortuni ed alle patologie cardiache, diventano alle volte fatali.
Lo stress provocato dalla lunga permanenza in oceano, l’assenza di una corretta postura eretta, il freddo, il caldo ed il vento, nonché l’ambiente salino, possono provocare, in soggetti già geneticamente predisposti, un aumento delle aritmie cardiache e dell’ipertensione arteriosa. Oltretutto alcuni traumi o cadute in mare, possono causare momentanei arresti cardiaci che necessitano d’interventi urgenti e specializzati.
Quando il timone fa “acqua”!
Molti velisti non sanno che la maggior parte delle pale dei timoni, delle loro barche a vela, fanno letteralmente “acqua”. La cosa potrebbe sembrare assurda, ma nella realtà le cose stanno proprio così.
Le pale dei timoni, infatti, nella maggior parte dei casi sono costituite da due guance di vetroresina che racchiudono una struttura in acciaio saldata all’asse del timone.