Come acquistare una barca usata, senza restare a “terra”

Nel mondo si sa ci sono persone oneste, persone disoneste e gli ignavi. Nel mondo della nautica da diporto, invece, le “razze” e le specie si moltiplicano in varie forme che molto spesso diventa difficile anche catalogare. Molti operatori del diporto, sono certamente persone onestissime e scrupolose che cercano di ottenere il meglio per i propri clienti. Ciò detto, scendendo dai ranghi, si possono trovare miriadi di altre sottospecie che man mano che ci si abbassa arrivano ad essere veri e propri “pirati”.

Cambiare le mura

Cambiare le mura vuol dire virare in modo tale da ricevere il vento dal lato

Powerheart AED G3, ti salvo la vita con il “cuore in mano”

Per i naviganti e marinai che cercano mete lontane, i problemi legati agli infortuni ed alle patologie cardiache, diventano alle volte fatali.

Lo stress provocato dalla lunga permanenza in oceano, l’assenza di una corretta postura eretta, il freddo, il caldo ed il vento, nonché l’ambiente salino, possono provocare, in soggetti già geneticamente predisposti, un aumento delle aritmie cardiache e dell’ipertensione arteriosa. Oltretutto alcuni traumi o cadute in mare, possono causare momentanei arresti cardiaci che necessitano d’interventi urgenti e specializzati.

Quando il timone fa “acqua”!

Molti velisti non sanno che la maggior parte delle pale dei timoni, delle loro barche a vela, fanno letteralmente “acqua”. La cosa potrebbe sembrare assurda, ma nella realtà le cose stanno proprio così.

Le pale dei timoni, infatti, nella maggior parte dei casi sono costituite da due guance di vetroresina che racchiudono una struttura in acciaio saldata all’asse del timone.

Ansa

L’ansa è una piccola insenatura della costa, anche detta cala.

Gioco

Con il termine gioco ci si vuole riferire al gioco di vele, ovvero al numero

Coppa America: breve storia dal 1851 al 1983

La Coppa America è il più famoso e antico trofeo nello sport della vela. Tale nome è dovuto alla goletta statunitense “America”, rappresentante lo storico New York Yacht Club, che nel 1851 attraversò l’oceano Atlantico per andare a regatare contro le barche britanniche del Royal Yacht Squadron

Smeraldo 45, il gozzo di Apreamare al Salone di Cannes

 

Si chiama Smeraldo 45, ed è il nuovo gozzo presentato da Apreamare al Salone di Cannes, in scena sino all’11 settembre. Di retrò ha solo lo stile, visto che la motorizzazione è con trasmissioni IPS, caratteristica che lo rende estremamente maneggevole. L’imbarcazione è nata dalla collaborazione con lo studio Spadolini dell’arch. Tommaso Spadolini per il design degli interni e degli esterni e con lo studio Marine Design & Service di Umberto Tagliavini per le linee di carena e la sala macchina.

Barche usate Salone di Cannes, La Luna


Il Salone di Cannes appena concluso ha mostrato anche le barche usate, come la barca a vela chiamata La Luna. Il mercato dell’usato è importante anche in Francia, non fosse altro che per la crisi economica che si fa sentire dappertutto.

Avviso ai naviganti

l’Avviso ai naviganti è il bollettino pubblicato dall’Istituto Idrografico della Marina per avvisare, appunto, delle

Betulla

La betulla è un tipo di legno che viene usato in modo particolare per i

Bozzare

Bozzare significa assicurare la cima con una legatura provvisoria, detta appunto bozza, per trattenerla mentre