Grand Soleil 40, vacanza a noleggio


Uno dei modi per vivere il mondo del mare è quello del noleggio di una barca a vela. La barca a vela Grand Soleil 40 è una scelta per chi vuole vivere una breve vacanza emozionante, senza sostenere la spesa ingente per comprarla. Ecco perché il noleggio di una barca a vela, compresa di skipper ed eventualmente di equipaggio, si può tramutare in un bellissimo periodo trascorso all’aria aperta.

Scelta che può essere effettuata da soli oppure in compagnia, per un divertimento assicurato. Il noleggio della barca a vela può essere effettuato presso le agenzie di viaggi, così come una normale vacanza, oppure mettendosi in contatto con i molti broker che hanno un sito internet, piuttosto che recarsi di persona negli uffici dei charter di vela nella propria città, se si vive al mare.

7° Salone Nautico dell’Adriatico


Si svolgerà a Fano, dal 12 al 15 maggio 2o11, il “Salone Nautico dell’Adriatico”: una manifestazione arrivata  alla sua settima edizione. Il salone nautico si svolgerà, come al solito, all’interno del porto turistico “Marina dei Cesari”, proprio a Fano.

L’ingresso è gratuito e, cosa molto importante, ci sarà anche la possibilità di provare le barche in mare. Gli sportivi e gli appassionati in genere, oltre ai diportisti, infatti, potranno avere la possibilità di visionare sia le barche a vela sia le barche a motore, per decidere su un eventuale acquisto.

Bozzello

Il bozzello è la carrucola che si usa in marina. Ve ne sono di diverse

America’s Cup, la prima volta di Russell Coutts sull’AC45: il video


Il video ci mostra la prima volta che Russell Coutts prende dimestichezza con l’AC45, il bellissimo catamarano in grado di raggiungere velocità entusiasmanti, dell’ordine di 25 nodi circa. Le immagini sono state diffuse dal team di Oracle Racing, con l’imbarcazione che naviga sia di bolina sia di lasco, ma comunque senza assistere ad una virata, chissà perché.

A vedere il catamarano disegnato per la Coppa America vengono i brividi, con la sua colorazione nero carbonio, le sue vele spiegate a con lo skipper impegnato, prima, a divertirsi e, poi, a provare le prestazione dell’AC45. Il team di Oracle ha comunicato anche le impressioni che si sono scambiate timonieri come Russell Coutts e James Spithill, a proposito del catamarano.

Baderna

La baderna è una guaina che viene fatta intrecciando delle vecchie filacce di canapa e

Navigare con le Maree – parte prima –


Chi naviga prevalentemente in Mediterraneo non sa nemmeno cosa sia il valore effettivo di saper calcolare l’altezza del livello della marea in un determinato punto, dato che al massimo gli scostamenti tra alta e bassa marea si aggirano sui 30-40 centimetri.

Al contrario che va in oceano o peggio nel mare di Bretagna deve essere un profondo conoscitore dei livelli delle maree e deve saper calcolare alla perfezione l’ora ed il luogo dell’alta o bassa marea, pena il rischio di trovarsi incagliati su qualche fondale sabbioso o, peggio, roccia affiorante.

Barche usate: Akis 27

Le barche usate continuano ad interessare molti amanti della nautica da diporto. Quest’oggi poniamo all’attenzione degli appassionati una barca con tanta versatilità, per la navigazione in acque interne. Si tratta del motoscafo Akis 27, dei cantieri italiani Cigala e Bertinetti.

Carrello per la barca, quale scegliere – 1a parte

Qualche giorno fa, parlavamo delle piccole barche carrellabili, una soluzione alternativa al noleggio o alla barca di proprietà di grande dimensioni. Oggi, invece, mi voglio soffermare sui carrelli idonei al trasporto.

Per prima cosa occorre fare attenzione alla massa rimorchiabile indicata sul libretto di circolazione della vostra auto. Infatti, secondo il codice della strada il valore della massa rimorchiabile è limitato dal rapporto di traino tra la massa complessiva a pieno carico della motrice e la massa complessiva a pieno carico del rimorchio.

Sestante

Il sestante viene utilizzato per misurare l’angolo di elevazione di un oggetto celeste sopra l’orizzonte.

Scuffiare

Con il termine scuffiare si intende capovolgimento dell’imbarcazione, che perdendo il suo assetto si ribalta

Scarroccio

Lo scarroccio è il movimento perpendicolare rispetto alla linea di chiglia, dovuto alla componente laterale

Barcelona World Race, Virbac sempre più vicino alla vittoria

La Barcelona World Race continua a regalare sorprese, infatti, con l’uscita di scena di Michel Desjoyeaux e Francois Gabart dopo aver rotto la testa d’albero del loro Imoca 60, Virbac Paprec 3 regna incontrastato al comando della flotta.

Ma all’orizzonte aleggia lo spettro dei Quaranta Ruggenti, che presto o tardi inizieranno a far sentire tutta la potenza di cui sono capaci.

Rimini Yacht, Lolli arrestato in Libia

Non è durata molto la latitanza di Giulio Lolli, proprietario delle Rimini Yacht ed autore di una delle truffe più clamorose mai avvenute nel mondo della nautica da diporto. Il suo presunto nascondiglio era molto più vicino all’Italia di quanto si potesse immaginare e non in qualche paradiso caraibico come qualcuno sospettava.

Dopo alcuni mesi di latitanza, infatti,  il Lolli è stato tratto in arresto domenica mattina  scorsa a Tripoli. A far arrivare sulle tracce del Lolli l’interpol e gli investigatori italiani è stato un flusso di denaro sospetto che dalla svizzera sarebbe finito in alcune banche del Maghreb i cui conti erano riconducibili a prestanome del Lolli

Materiali compositi, questi sconosciuti – parte prima


Nel settore dei materiali compositi vi sono molte inesattezze, sia concettuali che terminologiche, dovuta ai differenti componenti che vengono utilizzati nelle varie lavorazioni. Con questo post voglio iniziare una serie di brevi note per fare un minimo di chiarezza per coloro che leggono, molto spesso inconsapevoli, le schede tecniche delle barche fornite dai cantieri e che non riescono a distinguere i pregi ed i difetti della scelta di materiale piuttosto di un altro.

Generalmente i cosiddetti materiali composti sono costituiti da fibre di varia origine – vetro, carbonio, kevlar-aramidiche ecc. – che, impregnate con alcune  resine che garantiscono la coesione tra le fibre di uno stesso strato e tra strati adiacenti, attraverso il processo della catalisi – tra resina e catalizzatore; in questo modo i vari tessuti e resine si solidificano.