SeaTec, consegna Targa Bonetto


Oggi al Seatec, presso gli stands del Carrara Fiere, si è tenuto il convegno:”Migliorare la vivibilità della barca a velo o motore”, a cui personanlmente ho partecipato. Questo convegno, inserito nella manifestazione per la premiazione della Targa Bonetto, ha suscitano la curiosità di molti appassionati presenti in sala, nonchè la partecipazione di esperti designer, architetti e professionisti del settore

Le barche, tanto quelle a vela quanto quelle a motore, negli ultimi decenni hanno subito una forte evoluzione per soddisfare le richieste e le esigenze di una committenza sempre più ampia che non intende rinunciare al confort e ad un arredamento di qualità trasformando le caratteristiche originarie della barca sempre più simili a quelle di una vera e propria seconda abitazione.

Paraggina 10, il day cruiser di classe

Paraggina 10, è l’ammiraglia della flotta Mussini, un raffinato day cruiser il cui nome rende omaggio ai luoghi dov’è nata e alla tradizione cantieristica ligure.

Paraggina 10, è stata progettata dall’architetto Edoardo Miola con la collaborazione di Gaetano Mussini e rispecchia i valori del cantiere di Portofino, affidabilità ed eleganza, che la rendono perfetta per le gite diurne, ma non solo.

Seatec 2011, IX edizione a Carrara

La IX edizione della Seatec 2011, la rassegna internazionale per le tecnologie la subfornitura ed il design per imbarcazioni, yacht e navi, è pronta per aprire i battenti. Si terrà a Carrara dal 16 al 18 febbraio.

La manifestazione occuperà quattro padiglioni della fiera, all’interno dei quali vi saranno dei convegni, delle mostre a tema e numerose altre iniziative che rafforzeranno l’immagine di un settore che vede l’Italia leader di grandezza mondiale.

SolarSailor, il Traghetto ecologico

Nel mondo delle energie rinnovabili la competizione e la ricerca stanno raggiungendo livelli inaspettati sino a qualche lustro fa. Alcuni cantieri, già da anni, stanno sperimentando motori ibridi, elettrico/endotermico, alimentati sia da pannelli solari che da celle ad idrogeno.

In questa nova frontiera si inserisce a pieno titolo la Solar Sailor ditta specializzata nelle realizzazione di imbarcazioni ad alimentazione ibrida, ma con una caratteristica in più: la possibilità di sfruttare la spinta eolica con delle speciali “ali“, che fungono da vele.

Usato Garantito, il Comet 285

Con questo post voglio iniziare una rubrica dedicata ai nostri appassionati lettori che magari si accingono all’acquisto della loro prima barca usata.

Nel mondo della nautica vi sono barche che hanno fatto epoca e che un tempo erano considerate le regine dei mari, mentre oggi sono quasi del tutto dimenticate dalle riviste di settore.

Montecarlo 76, lo yacht pluripremiato

Montecarlo 76 è l’ultimo arrivato del Cantiere Monte Carlo Yachts, divisione del gruppo francese Beneteau, il più grande costruttore al mondo di barche a vela e il primo in Europa di barche a motore sotto i 15 metri.

Montecarlo 76, “vestito” color melanzana si fa subito notare, e non è un caso che nel giro di 6 mesi dalla sua presentazione ufficiale abbia ricevuto moltissimi riconoscimenti, dal Premio per il Design e per l’Innovazione al salone nautico di Cannes al Premio Europeo Barca a Motore al salone di Düsseldorf, che testimoniano il grande successo di pubblico.

L’onda anomala, come affrontarla in barca

Una delle paure ataviche del marinaio è quella di affrontare l’oceano e le sue paurose onde anomale.

Molti navigatori narrano di aver dovuto “scalare” marosi impressionanti sia per potenza che per dimensioni e molto spesso le loro solide barche si sono capovolte anche di 360° sia in senso laterale che per chiglia, evento questo ancora più spettacolare e pericoloso.

Razzi di segnalazione, come usarli e quando!

Tra le numerose dotazioni di sicurezza che si devono portare a bordo certamente vi sono i razzi segnalazione, che a seconda della categoria di navigazione del natante od imbarcazione variano di numero e modello.

Per la verità i razzi di segnalazione non sono tutti dei veri e propri “razzi” dato che solo alcuni devono essere lanciati in aria mentre altri servono solo per segnalare una determinata posizione in un punto del mare.

Bigotta

La bigotta, così come il bozzello, è un paranco che serve per il passaggio di

Azimut 116, flying bridge per un pugno di messicani


Uno yacht che non passa inosservato è l’Azimut 116, dei cantieri navali Benetti. Una splendida barca di oltre 35 metri, che fa vivere la vita del mare al top dell’emozione. Il target raggiunto è fuori dalla norma, in questo caso, perché la realizzazione dell’Azimut 116 è stata decisa solo in relazione ad una precisa richiesta di alcuni committenti messicani.

Proprio per questo, il bellissimo yacht rispecchia un’abitabilità che potremmo definire democratica, nel senso che i diversi ambienti rispecchiano il volere di altrettanti proprietari, che desiderano fare crociere nei mari tropicali, nella zona centroamericana.

Navigare con le maree – parte seconda –

Nel precedente post avevamo sottolineato gli aspetti tecnici di come si calcola l’altezza della marea in rapporto ad una carta nautica e come devono essere calcolati i flussi di marea durante l’arco della giornata, al fine di permettere, a chi non conosce molto la navigazione in luoghi soggetti a maree, di poter facilmente apprendere dei sistemi sicuri per poter attraccare in un qualsiasi porto oceanico.

C’è da dire che l’onda di marea, per sua natura, è un moto periodico costituito da ampie masse d’acqua, presente soprattutto negli oceani, nei mari e ni grandissimi laghi continentali.

Iseo, il nuovo day cruiser di Riva

Iseo è l’ultimo gioiello nautico di Riva, un day cruiser dal gusto raffinato, nato per soddisfare la voglia di mare e non solo, è perfetto anche per gli amanti del lago. Non è stata casuale, infatti, la scelta di questo nome, che rivela lo stretto legame tra il marchio Riva, brand icona del gruppo Ferretti, e il Lago d’Iseo.

Riva Iseo, è nato dalla collaborazione tra Officina Italiana Design, l’Ayt-Advanced Yacht Technology, il centro di ricerca e progettazione navale del gruppo Ferretti ed il team di architetti e designer del centro stile Ferrettigroup. Il risultato? Un day cruiser di 27 piedi che unisce alla tecnologia la classica eleganza del made in Italy.