Vismara V50 Hybrid, la barca ecofriendly

Il progetto di Vismara V50 Hybrid è la risposta del cantiere Vismara Marine alla sempre più crescente richiesta di responsabilizzazione nei confronti dell’ambiente.

L’impianto ibrido, infatti, sarà dotato di batterie al litio, che, di concerto con l’innovativo sistema di power regenaration, che prevede il trascinamento del motore elettrico durante la navigazione a motore e quello dell’elica durante la navigazione a vela, consentirà un’autonomia energetica eccellente.

Ocean Pearl, il megayacht da capogiro

Ocean Pearl è un megayacht di lusso della Yacht Plus, leader nella multiproprietà di super yacht. Si tratta di un vero gioiello nautico varato a maggio scorso presso i Cantieri Navali Rodriguez di Sarzana.

Ocean Pearl, 41 metri di lusso esagerato, naviga attualmente per i mari caraibici e si prepara ad affrontare la prossima stagione estiva.

Lo United States diventa un albergo galleggiante

Lo United States, il transatlantico più famoso di tutti i tempi, è stato salvato dalla demolizione per diventare un museo e un albergo galleggiante.

Lo United States, infatti, attraversò l’Atlantico da New York all’Inghilterra in regolare servizio di linea in 3 giorni, 10 ore e 40 minuti, alla velocità media di quasi 36 nodi, vincendo così il Nastro Azzurro nel 1952.

Chiglia, meglio telescopica, basculante o retrattile?

Di recente, durante una visita peritale in un cantiere di Bocca di Magra, ho notato un splendido Vismara tirato in secca per la stagione invernale, come è di rito lungo le marine del Magra.

La cosa che mi ha sorpreso di questa splendida imbarcazione è stata la sua chiglia telescopica. Il progetto di questa particolare pinna di deriva, con profilo idrodinamico e bulbo, è uno dei brevetti del cantiere viareggino che da anni è noto per essere al vertice della imbarcazioni a vela custom o semi custom.

Sky, lo “squalo” di lusso firmato Heesen Yachts

Sky è il super yacht firmato Heesen Yachts, dal colore grigio squalo, esaltato dalle lunghissime finestrature che catturano la luce del sole.

Sky è un elegante yacht di lusso dalla carena dislocante e dal profilo slanciato, che promette performance eccezionali.

Manovrare la barca a vela col Joystick, pregi e difetti


Per chi come il sottoscritto crede che per le manovre a motore di una barca a vela sia fondamentale per essere considerati un buon marinaio, l’uso del Joystick è come bestemmiare nella Basilica di San Pietro.

Sino a poco tempo fa questo marchingegno era riservato ai soli possessori di barche a motore che potevano montare trasmissioni IPS o simili, mentre a desso, grazie alla Bénéteau ed alla ZF Marine, il “vuoto” potrà essere colmato a beneficio dei neofiti che da sempre hanno il terrore di poter ormeggiare correttamente e senza incidenti.

Marina D’Arechi, il rilancio del sud firmato Calatrava


Ormai sono decenni che gli operatori del settore del diporto nautico hanno individuato come rimedio alla crisi dello sviluppo del settore, la mancanza cronica di posti barca, sia quelli destinati agli armatori “stanziali”, sia  a quelli che vogliono passare solo qualche giorno, in porti con strutture e servizi adeguati per il diporto nautico.

Essendo uno skipper professionista posso garantire che nel sud Italia i marina organizzati sono molto rari e quei pochi che hanno strutture a livello europeo fanno pagare tariffe assai elevate in rapporto alla media europea. Tra le regioni messe peggio c’è sicuramente la Campania dove la carenza cronica degli approdi turistici è resa ancor più drammatica dal fatto che le coste tra Amalfi e Napoli sono certamente tra le più belle del mondo e quindi meta del turismo nautico.

Comet 100, la sfida ai “Grandi” è iniziata

In un periodo di crisi la risposta migliore per un cantiere dalle grandi ambizione è quella di “sfornare” progetti innovativi e per certi versi all’avanguardia, in modo da rendere difficile la vita ai diretti concorrenti che, al contrario, preferiscono restare su consolidato e redditizio lavoro già sviluppato.

La Comar Yacht di Fiumicino, nata sulle ceneri della vecchia Comar di Forli, da anni sta sviluppando barche interessanti sia in termini d’innovazione tecnologica che in materia di segmento e gamma. Basta pensare che la Comar è l’unico cantiere italiano che ha riproposto scafi con dimensioni sotto i 30 piedi, riscuotendo un ottimo successo, sia in termini di vendite, di pubblico che di critica, con il 21 day cruiser e 26 piedi.

Banque Populaire V, il ritorno del “Vincitore” sconfitto dalla sorte

Sabato 22 Gennaio alle 12:11:45 pm -Parigi- il Maxi Banque Populaire V parte per il suo primo tentativo di conquista del Jules Verne Trophy con un riferimento di 48 giorni 7 ore 44 minuti e 52 secondi da battere.

Tredici giorni più tardi, nel Sud Atlantico, appena prima di entrare nell’oceano Indiano, la meravigliosa avventura realizzata da Pascal Bidegorry e dai suoi uomini di equipaggio viene interrotta bruscamente dopo una collisione con un oggetto non identificato – probabilmente un container od un grosso tronco alla deriva – , che danneggia pesantemente la uno degli attacchi dello scafo. L’equipaggio decide comunque di condurre il gigante trimarano indietro sino a Lorient dopo aver eseguito alcuni lavori di riparazione sul particolare danneggiato.

Vismara V 62 Natali, uno sloop da regata e non solo

Vismara V 62 Natali è lo sloop di Vismara Marine, dallo stile moderno e dalle prestazioni di tutto rispetto.

Il V 62 Natali, infatti, è un’imbarcazione costruita con materiali leggeri, che permette di navigare anche con equipaggio ridotto e in condizioni di vento scarso.

Big Blu, presentata la II° edizione della 151 miglia

Da qualche giorno è iniziato il salone della nautica di Roma e presso gli stands del Big Blu, così viene chiamo l’evento fieristico capitolino, la FIV a presentato la seconda edizione della 151 Miglia, la regata d’altura organizzata dallo Yacht Club Punta Ala e dallo Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa, con partenza il 2 giugno da Livorno, e arrivo a Punta Ala dopo un percorso impegnativo di navigazione nel Tirreno, che prevede dei passaggi obbligati con boe poste a: Marina di Pisa, Isola della Giraglia, Formiche di Grosseto e Isola dello Sparviero.

La manifestazione velica viene sponsorizzata dalla casa farmaceutica Pharmanutra con il suo brand Celadrin ed oltre a premiare i vincitori delle classi Orc International e Irc assegnerà un trofeo anche al primo della regata in tempo reale.

Ganbare, il “Sol One Tonner”


Verso l’inizio degli anni settanta un profondo dilemma investì tutti i progettisti nautici specializzati in barche da regata: era meglio costruire barche con dislocamento leggero o pesante?Molti regatanti scelsero la seconda versione viste le scarse qualità boliniere della barche cosiddette “leggere”.

Solo e controcorrente il giovane Doug Peterson, all’epoca progettista già conosciuto nel settore delle regate, realizzò un progetto dove il compromesso tra peso e performance era del tutto omogeneo ed equilibrato.  Disegno così il Ganbare, un One Tonner di tutto rispetto. Lo scafo venne realizzato utilizzando la tecnica dello strip planking con lamine e listelli, di Cedro rosso, a sezione quadra ricoperti di resina epossidica ed appoggiati sulle ordinate.

Solitaire du Figaro 2011


La prossima estate si disputerà la 42^ edizione delle regate della ”Solitaire du Figaro 2011”, manifestazione velistica presentata quest’oggi e che si presenta con ben 71 iscrizioni. Un parterre, dunque, fornito che vede la partecipazione dei grandi nomi della vela oceanica, oltre che di quella francese.

Grande soddisfazione è stata espressa dal direttore di gara, Jacques Caraës, che ha dichiarato “come la competizione di quest’anno sia difficile, vista la presenza di quattro campioni, di molti debuttanti e di molti altri skipper che godono ottima reputazione internazionale. Lo sponsor principale, Eric Bompard Cashmere, non poteva trovare migliore occasione per pubblicizzare il suo marchio”.

Usato Garantito, il Comet 11

Il Comet 11 è certamente una delle barche più caratteristiche nel panorama dello yachting della metà degli anni ottanta. L’ innovativa dinette poppiera e la qualità costruttiva sono le caratteristiche principali di questo scafo da crociera progettato da Jean Marie Finot.

Dopo i primi successi commerciali del Comet 910 le tecniche di costruzione del cantiere Comar iniziarono a raffinarsi, sia per qualità che caratteristiche di materiali utilizzati nelle varie fasi di lavorazione. Lo scafo del Comet 11 è realizzato in vetroresina monolitica stratificata a mano con “ spessori” di tutto rispetto, che ne fanno una barca solida e molto ben equilibrata.