Classe

Il termine di classe, nel diporto nautico, sta ad indicare il tipo di imbarcazione, in

Prodiere

Il prodiere è un membro dell’equipaggio che su un’imbarcazione a vela ha il compito di

Tattico

Nella sport della vela, soprattutto nelle regate di match-race, il tattico è la persona con

Ferretti Yachts presenta Ferretti 720 Project

Lo yacht di lusso Ferretti 720 project possiede lo stile inconfondibile di Ferretti ed è frutto della collaborazione tra lo Studio Zuccon International Project, l’AYT (Advanced Yacht Technology), il centro di ricerca e progettazione navale del Gruppo, ed il Centro Stile del Gruppo.

Lo yacht, infatti, ha una duplice anima, classica e rivoluzionaria allo stesso tempo, ma sempre nel segno dell’eleganza.

Aqva 54, quando la classe non è acqua…

Aqua 54, è uno yacht “ribelle”, in netta controtendenza rispetto alla richiesta da parte del mercato di barche dalle grandi dimensioni.

Ma dalla sua, lo yacht dei Cantieri di Baia, ha l’eleganza sobria delle forme, esaltate dalle linee ergonomiche.

Prima Classe Alviero Martini Campione d’inverno Este24

Si è concluso il campionato Este 24, organizzato dal circolo “G. Marconi” e che raggruppava ben 23 barche che hanno dato tanto filo da torcere alla barca vincitrice della manifestazione: Prima Classe Alviero Martini, campione d’inverno Este 24. Tutte le imbarcazioni, comunque, si sono ben comportate perchè, fino alla fine, hanno tenuto dubbio il risultato finale.

Tutti i partecipanti si aspettavano un gran finale, specie durante l’ultima regata che, però, sembrava non volere arrivare a conclusione. Infatti, il vento si è fatto attendere a lungo e, alla fine, il comitato di gara ha dato il via alla partenza benché ci fosse un vento debole e variabile, tanto da rendere la regata particolarmente difficile dal punto di vista dell’interpretazione tattica.

Marine Villard, la “Donna dell’Albero” di Groupama

Nel mondo della vela solo pochi fortunati possono raggiungere una certa fama e notorietà a livello nazionale, mentre a livello mondiale i veri “BIG” di questo sport, si possono contare sulle dita di una mano.

Nonostante vi siano al mondo milioni di velisti praticanti ed altrettanti appassionati l’interesse dei media è sempre ristretto a pochi eventi, quasi sempre concentrati durante lo svolgimento di regate di circuito dove è possibile seguire in diretta le sfide tra le varie barche.  Se poi si guarda i mondo delle regate d’altura beh allora la cosa diventa ancor meno stimolante per i grandi network dell’editoria che preferiscono dedicare solo alcuni servizi lasciando l’informazione alle testate specializzate.

Leopard 56, un super yacht dalle prestazioni esagerate

Leopard 56, è l’ultimo gioiello nautico del cantiere Leopard Yachts, 56 metri di pura classe.

Lo scafo porta la firma dell’architetto Andre Bacigalupo, ed è nato per soddisfare da un lato la richiesta di scafi dislocanti, e dall’altra l’esigenza di una certa clientela di yacht veloci e di grandi dimensioni.

Azimut 105, la principessa dei mari

Azimut 105 è un elegante fly bridge nato nel cantiere viareggino del Gruppo Azimut-Benetti. Il suo nome è Principessa ed è stato disegnato da Stefano Righini, mentre l’interior design è stato affidato a Carlo Galeazzi.

Principessa è stato pensato per i lunghi viaggi, ed esibisce una linea moderna, con ampie finestrature che rendono gli ambienti imbevuti di luce.

Melges 32 Miami Championship, vince Samba Pa Ti


Il Melges 32 Miami Championship si è concluso con la vittoria del team Samba Pa Ti, del californiano John Kilroy, seguito dagli americani di Argo, di Jason Carroll e da Volpe del giovanissimo Ryan Devos, con un timoniere d’eccezione: Ed Baird, ex di Alinghi. Si è trattato di una bellissima competizione dove hanno primeggiato i timonieri più bravi.

Bugna

La bugna è quella parte della vela dove vengono legate le scotte. Le vele basse,