Bavaria 39 Cruiser, barca a vela maneggevole

Bavaria 39 Cruiser

Bavaria 39 Cruiser
La Bavaria 39 Cruiser è una barca a vela maneggevole di 12 metri di lunghezza e quasi 4 metri di larghezza. Si tratta di un progetto ancora molto valido e con una produzione ancora in attivo. Ha un pescaggio che è inferiore ai 2 metri, con un dislocamento superiore di poco a 8 mila kg.

Ranieri Voyager 18 S, barca a motore open

Ranieri Voyager 18 S

Ranieri Voyager 18 S
La barca a motore open Voyager 18 S, dei cantieri italiani Ranieri, l’abbiamo vista attraccata ad una banchina nel corso di una bella giornata di sole. Per questo motivo, ne vogliamo rilanciare le caratteristiche a quei lettori che stanno cercando una barca a motore open, di piccola stazza, che possa tenere il mare in modo sufficiente per una piacevole gita lungo la costa piuttosto che per fare una pescata con gli amici, con la canna a mulinello o con la lenza da fondo.

Delphia 29, barca a vela per famiglia

Delphia 29

Delphia 29
Se una famiglia appassionata di vela cercasse una buona barca con cui cominciare la propria esperienza di vita in mare, io consiglierei senza batter ciglio la Delphia 29, un’imbarcazione di poco sotto i 10 metri di lunghezza, esente anche dalla nuova tassazione imposta in Italia.

Iguana 29, barca open con i cingoli

Iguana 29

Iguana 29
Chi volesse dare un’occhiata ad una barca open con i cingoli, allora deve guardare Iguana 29. Si tratta di un’imbarcazione che ha una lunghezza inferiore ai 9 metri e che è stata pensata dal cantiere navale francese Iguana Yachts, proprio con lo scopo di creare una barca anfibia che vada per mare e per terra.

Adria Event 34, cabinato a vela votato alle crociere

Adria Event 34

Adria Event 34
Il cantiere navale Adria pone sul mercato un cabinato di 10 metri votato alle crociere: il modello Event 34. si tratta di una barca a vela che possiede un baglio massimo di 9 metri, un immersione totale di 2 metri ed un dislocamento di 5.000 kg. I progettisti del cabinato a vela hanno deciso di costruire lo scafo con la vetroresina, costruendolo con la tecnica del controstampo: paratie laterali pezzate ed incollate sia nella parte bassa sia nella parte alta.

Yacht di lusso Otam Millennium 100

yacht lusso Otam millennium 100

yacht lusso Otam millennium 100

Otam Millennium 100 è un vero fuoriclasse del mare, uno splendido flybridge che misura 30 metri di lunghezza e rigorosamente made in Italy. Lo yacht, infatti, porta la firma di 3 eccellenze nostrane: Umberto Tavaglini, a cui è stata affidata la progettazione tecnica, Alberto Mancini, che ha curato le linee esterne dell’imbarcazione, e Achille Salvagni, che si è occupato degli interni.

Yacht Vintage 42 del cantiere Codecasa

Yacht lusso Vintage 42 cantieri Codecasa

Yacht lusso Vintage 42 cantieri Codecasa

Si chiama Vintage 42 e come rivela il nome ha un fascino d’altri tempi. Stiamo parlando dello yacht di lusso varato dallo storico cantiere viareggino Codecasa (nato nel 1825), e che interpreta un gusto corrente del settore luxury goods, una rivisitazione dell’antico in chiave moderna. L’imbarcazione, infatti, sfoggia un design vagamente retrò.

Yacht Austin Parker 36, 10 metri di classe

yacht Austin Parker 36 10 metri classe

yacht Austin Parker 36 10 metri classe

I cantieri navali Austin Parker, dopo il varo del 64 Flybrige previsto per luglio, sono pronti a lanciare sul mercato un piccolo gioiello della nautica, lo yacht l’Austin Parker 36. Fedele allo stile classico del cantiere, sfoggia un design accattivante, e soprattutto, non supera la fatidica soglia dei 10 metri, un particolare non di poco conto, visto che permette di non immatricolare l’imbarcazione, mantenendola nella categoria natanti.

America’s Cup, le World Series di Venezia cominciano bene per Luna Rossa

Luna Rossa a Venezia

Luna Rossa a Venezia
Le World Series della America’s Cup cominciano bene per Luna Rossa. In particolare, per quanto riguarda questa ulteriore tappa delle competizioni valide per le Wordl Series, dopo quelle di Napoli, gli AC45 targati Luna Rossa si sono contraddistinti per avere riscaldato i cuori degli appassionati della laguna veneta, dove le barche AC45 hanno dato spettacolo davanti a migliaia di appassionati della vela che erano assiepati lungo le coste della Serenissima.