Dopo le speranze per l’abolizione del regime d’imponibilità, ai fini dell’IVA, sulla locazione dei posti barca, a seguito della sentenza della Corte di Cassazione del 13 marzo 2009, l’altro ieri l’Agenzia della Entrate, con la risoluzione n° 1 del 19.01.2010 ribadisce l’applicabilità del regime fiscale IVA sulla locazione dei posti barca.
Con una risoluzione che direi quantomeno capziosa e poco articolata, l’organismo del Ministero delle Finanze smentisce la sentenza della Corte di Cassazione che aveva dato ragione ad un ricorrente, il quale aveva ottenuto una concessione demaniale per gestire un’area portuale.


Esistono tre tipologie, in tema di patente nautica, che mettono in risalto la validità della stessa in tema di limiti di navigazione:
La direttiva CE 44/99 contiene gli elementi essenziali con cui venire a conoscenza, e proteggersi in caso di acquisto di yacht usati. Vediamo dunque cosa prevede la legge nei casi in cui la
Vuoi per la crisi, vuoi perché il budget a volte è sostanzialmente più basso, sono molti gli appassionati che scelgono la propria imbarcazione tra il mercato degli yacht usati.

Acquistare una barca non è una robetta da nulla, specialmente se si parla di dieci e più metri. Non ne parliamo poi se anziché per la vela si opta per il motore. Il leasing, da qualche anno a questa parte non solo è divenuto uno strumento che determina un terno del fatturato del settore nautico, ma è stato anche promosso dal governo per agevolare le imprese che in qualche modo con questa forma di agevolazione lavorano.