E adesso arriva Fidelis, il nuovo ketch di Perini Navi

Fidelis è un ketch di 56 metri, ed è stato varato dal Gruppo Perini Navi proprio qualche giorno fa a Viareggio. Si tratta del decimo esemplare della serie di imbarcazioni da 56 metri realizzata dall’Ufficio Tecnico e Design del cantiere in collaborazione con il progettista di origini neozelandesi Ron Holland.

Fidelis è un’imbarcazione che non passa certamente inosservata, e l’ampiezza degli spazi esterni rivela sin da subito la grande vivibilità di bordo, come del resto, tutte le imbarcazioni della flotta Perini.

Imbarcazioni usate: Fisherman Line F 5.5 Dorado


Una delle imbarcazioni usate di cui vogliamo parlare è il Fisherman Line F 5.5 Dorado, una barca con uno scafo lungo 5,40 metri, larga 2,35 metri. Si tratta di un’imbarcazione ideale per la pesca da diporto, con molti accessori a bordo, in offerta a 18.000 euro dai cantieri Colla & Pati di Amantea.

Presenta una cabina ben fruibile, con porta d’ingresso, serratura e fermo. La cabina è interamente illuminata, con gavoni laterali, tasche portaoggetti e una cuscineria totalmente sfoderabile. Fra le dotazioni di questo Fisherman troviamo l’ecoscandaglio, la vasca del vivo, cime con molle per ormeggio, il borsone con tutte le dotazioni di sicurezza.

Barche marcate CE, sicure si… anzi forse no?


Dopo un periodo di forzato riposo, a causa dei miei impegni lavorativi, voglio ritornare a scrivere sul nostro blog di Yacht & Vela trattando di un argomento molto interessante e che scarsamente trova spazio sulle riviste specializzate o sui comuni blog d’informazione nautica.

Si tratta della questione della marcatura CE delle imbarcazioni. Con il recepimento da parte del governo Italiano della direttiva europea 2003/44/CE, già da alcuni anni tutti i costruttori d’imbarcazioni da diporto hanno l’obbligo di attenersi alle direttive comunitarie in materia di sicurezza delle imbarcazioni conformandosi alle norme ISO EN UNI che garantiscono l’applicazione di una serie di prove per poter certificare ed ottenere la conformità del prodotto immerso sul mercato.

Navigar m’è dolce, è di scena all’Idroscalo

Torna anche quest’anno la campagna “Navigar m’è dolce” di UCINA, un progetto realizzato in collaborazione con FIV, FIC, FICSF, FIPO, Lega Navale Italiana e Capitaneria di Porto – Guardia Costiera per avvicinare le persone al mondo della nautica e alla cultura del mare attraverso un ricco calendario di eventi su tutto il territorio italiano con prove gratuite in barca e non solo.

Il target di riferimento del progetto Navigar m’è dolce sono le persone che non si sono ancora avvicinate al mondo della nautica, ma che sono curiose di provare l’esperienza di andare in barca a vela o a motore.

Dayron 18, motoscafo multiuso


Il diportista che vuole utilizzare un’imbarcazione soddisfacente può prendere in esame il Dayron 18, un motoscafo della casa siciliana DandDBoats, della proprietà Claudio Amato, che riesce a soddisfare anche i marinai più esigenti.

La barca, infatti, è stata studiata per essere una buona barca d’appoggio e per avere un buon comfort di bordo. Infatti, lo si può notare specie nel posto di comando: la consolle è posta in posizione laterale e ciò consente di tenere sott’occhio tutto lo scafo circostante.

China International Boat Show 2011

La 16esima edizione del China International Boat Show, ha aperto ufficialmente i battenti ieri, a Shanghai presso il centro fieristico dello Shanghai Exhibition Centre. Si tratta della manifestazione più importante in Asia dedicata al settore della nautica da diporto e si contano oltre 400 aziende provenienti da diversi paesi esteri. Naturalmente, non poteva mancare l’Italia, che partecipa per la sesta volta.

La partecipazione italiana, è stata organizzata dall’Ice di Shanghai d’intesa con l’associazione di categoria Ucina (Unione Nazionale dei Cantieri e delle Industrie Nautiche e Affini), che hanno realizzato un padiglione nazionale, al cui interno sono presenti 25 aziende italiane disposte su un’area espositiva di 336 metri quadri. Ci sarà anche la Provincia, l’Autorità Portuale e l’Azienda speciale della Camera di Commercio di La Spezia.

Imbarcazioni usate: Sunseeker 53 Ht Portofino


Uno delle imbarcazioni usate di cui vogliamo parlare è il Sunseeker 53 ht Portofino, uno yacht con uno scafo lungo più di 16 metri, costruito nel 2007. Si tratta di un’imbarcazione impeccabile, dal punto di vista estetico, con molti accessori a bordo.

Il Sunseeker 53 Ht Portofino presenta un bel ponte di comando, con tutta la strumentazione necessaria per un’ottima navigazione ed un pozzetto disegnato ottimamente, fruibile da tanti ospiti. Infatti, gli occupanti stanno comodi perchè vivono all’interno di un moderno ambiente di poppavia ben disegnato.

Crocetta

La crocetta è un’ala fissata in modo perpendicolare all’albero a diverse altezze che serve a

Noleggio yacht: Crownline 260 CR


Uno degli yacht da noleggio è il Crownline 260 CR, uno yacht che unisce la sportività al comfort. Una splendida barca di oltre 8 metri, che fa vivere la vita del mare con emozione. Lo yacht rispecchia il modo di vivere il mare da parte di una clientela sportiva e vivace.

Il concessionario Arvin, di Siracusa, in Sicilia, permette il noleggio di questo cabinato per chi non si può permettere l’acquisto. Il Day Cruiser ha una larghezza di 2,60 metri ed uno scafo realizzato in materiali compositi. La conformazione dello scafo permette di fargli raggiungere alte velocità, proporzionate comunque al motore montato sulla barca.

Exquire, un concept yacht futuristico

Sull’onda della curiosità… mi sono imbattuto in Exquire, uno yacht davvero molto particolare, sarete d’accordo con me. Devo ammettere, che il mio primo pensiero è stato abbastanza fantasioso, considerando che ho immaginato Batman alla guida.

Voli pindarici a parte, questo yacht, dichiaratamente futurista, è il frutto della collaborazione tra il noto designer Philipp Kulenkamp e l’architetto Inken Derlich.