Lo spettacolare yacht di 77 metri Smeralda dei cantieri australiani Hanseatic Marine è stato finalmente varato. Con il suo profilo affusolato è il terzo esamplare della fortunata Silver Series, vincitrice di numerosi riconoscimenti, disegnata dal designer Espen Oeino. Inutile dire che è un super yacht all’insegna del lusso e del confort.
Volvo Ocean Race, Team Telefonica travolto dalle onde. VIDEO
Questa edizione della Volvo Ocean Race è destinata a rimanere nella storia come la più
Motore per barca Suzuki DF40 a tasso zero fino a maggio
Ecco, un’offerta golosa per chi da un po’ di tempo gurada al Suzuki DF40 con
Giovanni Soldini a New York, ma niente record
Giovanni Soldini, a bordo del suo Vor 70 Maserati, ha raggiunto il faro di Ambrose Light, nella baia di New York, meta del record Miami-New York, ma ha deciso di non registrare il tempo presso il World Sailing Speed Record Council, pur non essendoci tempi di riferimento ufficiali sulla quella tratta per i monoscafi.
Patrone 30′ Special, uno yacht senza tempo
Il 30 piedi in versione Special è l’ultimo yacht del cantiere Patrone Moreno, che festeggia quest’anno il suo novantesimo compleanno con questo meraviglioso gozzo cabinato di circa 10 metri, dalle linee classiche ed eleganti, esaltate da finiture e rivestimenti in legno pregiato, come ad esempio la falchetta, interamente realizzata in teak.
Barche a motore usate, DC 11 Fly
Il DC 11 Fly del cantiere italiano Dellapasqua è una di quelle barche a motore usate che si trovano in offerta in questo periodo di inizio Primavera. Con una breve ricerca sul web, siamo venuti a conoscenza di questa bella barca a motore Fly Bridge costruita nel 2000 e messa in vendita ad un prezzo di 29 mila euro.
Yacht Bavaria 34 Sport al Salone Nautico di Venezia
Lo yacht Bavaria 34 Sport è stato progettato e disegnato in collaborazione con il BMW Group DesignworksUSA e si ispira al design e ai concetti stilistici già adottati dalla linea Sport del cantiere tedesco. Si tratta di un open dal look aggressivo, con murate alte e linee decise. Il parabrezza avvolgente che cinge il pozzetto, la tuga appena abbozzata e il rollbar proteso in avanti sono i segni particolari di questo yacht sportivo.
Coppa America, BWA Yachting si aggiudica la vendita delle offerte per i superyacht
BWA Yachting, leader mondiale nei servizi per la nautica, specializzata nel supporto di terra e nell’accoglienza dei VIP a bordo di mega yacht da favola, è stato scelto come Operational Partner dell’America’s Cup Superyacht Program. La società, infatti, si è aggiudicata la vendita di pacchetti su misura che permetteranno agli armatori, agli ospiti e ai noleggiatori di essere parte integrante dell’America’s Cup con un accesso senza precedenti alle regate e ad eventi su misura.
Barche a motore usate, Gobbi
Fra le barche a motore usate utili per fare una scorrazzata lungo la costa ho notato il Gobbi, una barca lunga 6 metri che potrebbe andare bene a chi si approccia per la prima volta nel mondo del turismo nautico da diporto. Una barca usata senza molte pretese, facile da usare e da pilotare, con bassa potenza e costi economici ridotti al minimo.
Soldini, il record di velocità e la bassa pressione
Giovanni Soldini e i suoi a bordo del VOR 70 Maserati si trovano a lottare
Ucina e nuovi sbocchi sul mercato cinese
Nuove opportunità di sbocco per Ucina, che fornirà la propria consulenza per la progettazione e
Giovanni Soldini, alla conquista del record Miami-New york
Giovanni Soldini ci riprova, e a brodo del suo Maserati VOR 70 è partito da
Volvo Ocean Race, Sanya senza timone
La barca cinese Team Sanya, impegnata nella quinta tappa della Volvo Ocean Race, da Auckland, in Nuova Zelanda, a Itajaì, in Brasile, ha rotto il timone, proprio mentre si trovava in testa alla flotta. Quale momento meno opportuno di questo?… ma gli incidenti capitano, soprattutto quando non devono.
Yacht Azimut 40, grande vivibilità di bordo
Lo yacht Azimut 40 ha tra le sue caratteristiche principali la grande vivibilità di bordo, che si deve alla scelta, nata dalla matita di Stefano Righini, di ampliare i volumi rendendo la prua più squadrata. In questo modo, infatti, si è spostato il baricentro abitativo della barca verso prua, permettendo spazi interni ed esterni davvero notevoli per una barca di queste dimensioni.