Yacht Maestro 66 di Apreamare

Yacht Maestro 66 Apreamare

Yacht Maestro 66 Apreamare

6 anni fa il cantiere partenopeo Apremare presentava, nello stupore generale degli appassionati del brand, il primo modello della gamma Maestro, si trattava di Maestro 65′, capostipite di una linea di yacht concepiti all’insegna dell’innovazione, seppur nella tradizione del marchio. Il nuovo yacht Maestro 66, nato dalla collaborazione con lo studio Zuccon Iternantional Project, rappresenta, per così dire, l’evoluzione della specie.

“Sfrattato” il Nauticsud, incompatibile con la Coppa America

Nauticsud sfrattato Coppa America

Nauticsud sfrattato Coppa America

Il Nauticsud, che da ben 43 anni si tiene nel capoluogo Campano, è stato letteralmente sfrattato dalle prove di Coppa America. I due eventi, infatti, sono entrati in rotta di collisione, così l’Autorità portuale ha rigettato la richiesta di esposizione a mare del salone nautico in programma dal 14 al 22 aprile 2012.

Arriva la tassa “anti-furbetto” sulla detenzione reale di yacht

tassa anti furbetto detenzione reale yacht

Con il decreto liberalizzazioni, arriva finalmente una ventata d’aria fresca per il settore nautico: la tassa di stazionamento è diventata tassa sul possesso, e ora anche la norma “anti-furbetto”, per far pagare ai possessori di yacht le imposte finora aggirate immatricolando la barca in uno stato straniero.

Dominator 780, un superyacht dal desing accattivante

Yacht Dominator 780

Yacht Dominator 780

Dominator 780 rappresenta una nuova generazione di yacht, frutto di un progetto fortemente innovativo. Nato dalla stretta collaborazione tra i designers del TEAM 4 DESIGN da Venezia e il gruppo ingegneristico della YARD, è un’imbarcazione dal profilo accattivante, spazi piacevoli e soluzioni ad hoc per ridurre le barriere tra lo spazio interno e quello esterno.

Tassa di stazionamento diventa tassa di possesso grazie a Ucina

tassa stazionamento tassa possesso Ucina

tassa stazionamento tassa possesso Ucina

Virata a fil di capello per il mondo della nautica, che alla fine è riuscita ad evitare il peggio. Il decreto liberalizzazioni, infatti, contiene importanti novità per i proprietari di imbarcazioni da diporto, in primis la tassa di stazionamento che diventa tassa di possesso, e la trasformazione dell’attule imposta giornaliera ad annuale.

Yacht Greenline 33 Hybrid al Salone Nautico di Venezia 2012

Yacht Greenline 33 Hybrid salone nautico venezia 2012

Yacht Greenline 33 Hybrid salone nautico venezia 2012

Greenline 33 Hybrid, il cui nome rivela la sua vocazione eco-friendly, è la scelta migliore per una coppia con amici occasionali, o per una piccola famiglia, ma anche per i marinai esperti. Questo piccolo yacht, lungo 9,99 metri, ha un design accattivante ed è assolutamente confortevole, nel pieno rispetto dell’ambiente.

Yacht italiani in fuga a causa della tassa di stazionamento

Fuga yacht italiani tassa stazionamento

Fuga yacht italiani tassa stazionamento

La tassa di stazionamento scatterà il 1° maggio 2012, e gli yacht italiani, si stima almeno 10 mila, si preparano alla grande fuga alla ricerca di un “riparo fiscale” lungo la costa Adriatica orientale, dall’Istria al Quarnero sino alla Dalmazia. Le associazioni delle nautica l’avevano contestata sin da subito, ottenendo come risultato il riconoscimento della vetustà dell’imbarcazione, ma nulla di più.

Volvo Ocean Race: la flotta vola verso Auckland con in testa Groupama

volvo ocean race: la flotta vola verso Auckland con in testa Groupama

volvo ocean race: la flotta vola verso Auckland con in testa Groupama

Iniziata già da nove giorni e quindici ore la Leg 4 della Volvo Ocean Race che prevede il tragitto da Sanya, Cina, a Auckland, Nuova Zelanda. Con in testa Groupama Sailing Team, la flotta si trova attualmente abbastanza compatta presso l’arcipelago delle isole Marianne, e sta navigando con un buon passo – di media, 400 miglia nautiche al giorno – grazie agli Alisei provenienti da Est-Nord Est.

Barca a energia solare Energy 18 al Salone Nautico di Venezia 2012

Energy 18 salone nautico venezia 2012

Energy 18 salone nautico venezia 2012

Energy 18 è un’imbarcazione alimentata ad energia solare, e sarà presentata in occasione del Salone Nautico Internazionale di Venezia 2012, in programma il 13-15 e il 20-22 aprile 2012 presso il Parco San Giuliano. La barca, progettatta da da Alfastreet Marine, un’azienda Slovena con sede a Sezana, è stata pensata per navigare nelle placide acque di laghi e fiumi Sloveni, ma è perfetta anche per i canali della laguna Veneziana.

Salone Nautico Internazionale di Venezia ad aprile 2012

Salone Nautico Internazionale Venezia aprile 2012

Salone Nautico Internazionale Venezia aprile 2012

 

Grandi novità per il Salone Nautico Internazionale di Venezia, che quest’anno si allarga a 2 fine settimana, 13-15 e 20-22 aprile 2012, e coinvolge il Nautic Show, che fino all’anno scorso si teneve a Jesolo. La manifestazione, in programma a Parco San Giuliano, il più importante evento fieristico dedicato alla nautica dell’area adriatica.

Yacht Fly 40 di Sessa Marine

Sessa Fly 40

Sessa Fly 40

Sicurezza, prestazioni brillanti e ottimizzazione degli spazi sono la cifra stilistica del nuovo yacht Fly 40 di Sessa Marine, un gioiello di 40 piedi con motorizzazione IPS, presentato per la prima volta in occasione del salone nautico di Parigi. Un’imbarcazione perfetta per l’armatore che ama navigare in famiglia tutto l’anno, ma con un consumo limitato.

Gommoni Lomac, prove in mare a Roma a marzo

gommoni Lomar prove in mare Roma marzo

gommoni Lomar prove in mare Roma marzo

Se avete un debole per i gommoni e vi trovate in quel di Roma, non potete assolutamente perdere l’occasione di provare le novità di Lomac, uno dei marchi italiani di battelli pneomatici con la più vasta gamma di modelli.