Yacht di lusso Christina O

yacht lusso cristina o

Il Christina O è un mega yacht, costruito per Aristotle Onassis presso il cantiere navale canadese Vickers nel 1942. Prima di essere convertita in uno yacht di lusso fu impiegata durante la Seconda Guerra Mondiale come fregata in importanti operazioni militare come il celeberrimo sbarco in Normandia. Nel 1948, la nave fu acquisita da Aristotle Onassis per solo 34 mila dollari e convertita dalla fine del 1952 dopo lavori per diversi per diversi milioni di euro presso il cantiere tedesco Howaldtswerke.

Yacht Burgess 77m Smeralda

La spettacolare 77m Smeralda è stata completata dal cantiere navale Hanseatic Marine in Australia e qualche settimana fa è arrivata nel Mediterraneo. Con le sue linee di carena distintive e unjprofilo super-sottile, Smeralda è la terza nave della linea Silver, la più avanzata disegnata da Espen Oino. Lo yacht rappresenta l’ultima incarnazione di un innovativo concetto di superyacht a carburante eco-efficiente che coniuga livelli senza precedenti di velocità e prestazioni con una impressionante capacità di crociera a lungo raggio.

Il più grande superyacht ad essere costruita in Australia è una prova tangibile dei talenti professionali del suo team di progetto, il non plus ultra del lusso in Europa. Gli interni sofisticati contemporanea sono stati progettato da Andreas Holnburger  Interiors Vain in Germania e si caratterizza per il legno noce americano, alti pannelli laccati lucidi e innumerevoli finiture personalizzate.

Mega yacht Cbi 675 di Cbi Navi

Cbi 675

Cbi 675
La Cbi Navi ha lanciato il suo mega yacht chiamato Cbi 675. Proprio dal nome di questo maxi yacht di lusso si può capire la lunghezza della nave: 67 metri. Il gruppo di appartenenza Fipa ha deciso di realizzare questa splendida nave nei propri cantieri navali di Viareggio e puntando dritto verso il raggiungimento del massimo relax nella vita di bordo. La volontà è stata quella di potere esportare una nave come la Cbi 675 verso quei Paesi del Medio Oriente dove la clientela è particolarmente ricca.

Camuffo C ’65, Flying Bridge in legno

Camuffo C '65 FB

Camuffo C '65 FB
La barca a motore Camuffo C ’65 è una Flying Bridge in legno costruita dai cantieri navali omonimi che, non a torto, potrebbero essere definiti i cantieri navali più antichi al mondo. Questo perché la storia della nautica mondiale racconta delle antiche costruzioni navali che avvenivano a Venezia e nei dintorni, con alcuni documenti che confermano come il Cantiere navale Camuffo discende da 19 generazioni di mastri d’ascia.

Yacht di lusso Otam Millennium 100

yacht lusso Otam millennium 100

yacht lusso Otam millennium 100

Otam Millennium 100 è un vero fuoriclasse del mare, uno splendido flybridge che misura 30 metri di lunghezza e rigorosamente made in Italy. Lo yacht, infatti, porta la firma di 3 eccellenze nostrane: Umberto Tavaglini, a cui è stata affidata la progettazione tecnica, Alberto Mancini, che ha curato le linee esterne dell’imbarcazione, e Achille Salvagni, che si è occupato degli interni.

Yacht Vintage 42 del cantiere Codecasa

Yacht lusso Vintage 42 cantieri Codecasa

Yacht lusso Vintage 42 cantieri Codecasa

Si chiama Vintage 42 e come rivela il nome ha un fascino d’altri tempi. Stiamo parlando dello yacht di lusso varato dallo storico cantiere viareggino Codecasa (nato nel 1825), e che interpreta un gusto corrente del settore luxury goods, una rivisitazione dell’antico in chiave moderna. L’imbarcazione, infatti, sfoggia un design vagamente retrò.

Ferretti Custom Line 124′, appena varato ad Ancona

Ferretti Custom Line 124'

Ferretti Custom Line 124'
Il cantiere navale Ferretti ha varato ad Ancona il suo Custom Line 124’, un maxy yacht costruito in vetroresina e con una lunghezza di circa 38 metri che fa entrare, a tutti gli effetti, un’imbarcazione come queste nel novero delle navi. Non si tratta altro che del varo della sua ammiraglia, visto che, fino ad oggi, il Gruppo Ferretti aveva inaugurato lo yacht Custom Line 112’, sempre costruito con il materiale della vetroresina.

Cranchi Atlantique 40, flybridge tutto comfort e potenza

Flybridge Cranchi Atlantique 40

Flybridge Cranchi Atlantique 40
Cranchi è una delle migliori firme della nautica e il flybridge Atlantique 40 è uno fra i più venduti della sua categoria. La barca, infatti, segue i più moderni concetti del design nautico e mette a disposizione degli appassionati un’imbarcazione dove il comfort raggiunge altissimi livelli di qualità.

Overmarine Mangusta 130, il nuovo yacht di lusso

Overmarine Mangusta 130 yacht di lusso

Overmarine Mangusta 130 yacht di lusso

Lo yacht di lusso Mangusta 130 è l’ultima novità del cantiere Overmarine e sfoggia un design decisamente accattivante, non a caso, porta la firma di un nome noto nell’ambiente, quello di Stefano Righini, l’architetto di molti progetti targati Azimut Benetti.  Grazie ai suoi 2 potenti motori MTU da 4610 cavalli ciascuno a trasmissione Roll-Royce Kamewa è in grado di toccare punte di 38 nodi di velocità senza alcuno sforzo.

Mega yacht Alexander Again di Mondo Marine

mega yacht Alexander Again Mondo Marine

mega yacht Alexander Again Mondo Marine

Alexander Again è un mega yacht di 50 metri che non lascia adito a dubbi: un gioiello nautico in tutti i sensi, fuori e soprattutto dentro, con i suoi dettagli opulenti ispirati allo stile Impero, arredi elaborati, foglie d’oro, lacche e argento, che è tutto dire… Il cantiere Mondo Marine, infatti, non ha fatto altro che concretizzare i desideri dell’armatore.

Yacht di lusso Domani di Azimut Benetti

Yacht lusso Domani cantiere Benetti Azimut

Yacht lusso Domani cantiere Benetti Azimut

Plasmare lo yacht a misura delle esigenze dell’armatore è diventato oramai un imperativo per Benetti Azimut, e il 121’ Classic Domani, ne è la dimostrazione pratica. La gamma Benetti Classic 121’ rappresenta un’icona per i modelli semi custom tra i 93 e i 145 piedi, e dopo 10 anni, continua a riscuotere ancora un gradissimo successo di pubblico.

Candyscape II, uno yacht da favola

Candyscape II yacht da favola

Candyscape II yacht da favola

Metti che gli armatori si chiamino Nick e Chris Candy, gli interior designer più glamour del momento, aggiungi il cantiere Viareggio Superyachts, il risultato è Candyscape II, uno yacht da favola, con un allestimento altrettanto stellare da 70 milioni di euro… I 2 arredatori d’interni, infatti, non hanno badato a spese per questo gioellino che pochi potrebbero permettersi. Beati loro!