Contessa 32, la nobiltà made in England

Contessa 32 La

Il Contessa 32 fu disegnato da David Sadler nel 1971 e  rapidamente diventò molto popolare tra il pubblico dei velisti inglesi ed europei. Nata come un fast cruiser successivamente venne prodotta anche come un One Design Rancig Class.

La produzione di serie venne realizzata dal cantiere Jeremy Rogers Ltd  e continuò sino al 1982 quando i costi di produzione in UK, per realizzare imbarcazioni del livello di qualità del Contessa 32, divennero antieconomici.

Banque Populaire V, il record del Mediterraneo è suo!

Banque pop 4

Come già segnalatovi nel mio post precedente il maxi trimarano Banque Populaire V di Pascal Bidégorry era in procinto di sfidare il record i traversata del Mediterraneo.

Sabato scorso, 15 maggio, il team francese ha impiegato poco più di 14 ore a percorrere le 477 miglia che separano Marsiglia da Cartagine, alla velocità media reale di circa 33 nodi. Con questo nuovo record, sono tre i primati conquistati da Banque Populaire in meno due anni, anche se manca quello più importante al palmares dello skipper Basco, quello del trofeo Jules Verne.

Devid Cameron, il marinaio di sua “Maesta”

Devid Cameron 2

Sarà perché siamo coetanei o forse perché anche lui ama la vela ed il mare in generale sta di fatto che nutro una certa simpatia, già in tempi non sospetti, per il neo eletto primo ministro della Gran Bretagna , David Cameron.

Secondo quando riportato dai media inglesi il nuovo inquilino del numero 10 di Downing Street è abituato alle fughe dai riflettori per godersi delle belle vacanza in barca.

Blue Martin Sea Top 1390, il fast-cruiser diventa grande

Blue Marlin 1390

Il cantiere comasco Blue Martin con il suo modello Sea Top ha creato un elegante scafo fast tutto orientato per le esigenze del diportista sportivo  che ricerca soluzioni e tecnologie di ultimissima generazione, sia in fatto di prestazioni pure che per il suo livello di abitabilità e comfort.

Il risultato dello studio e del design innovativo ha generato un mezzo polivalente ed in grado di soddisfare varie esigenze, così da poter soddisfare un’ampia gamma di potenziali clienti che non disdegnano prestazioni e ricerca della velocità pura.

Banque Populaire V, tenta il record in Mediterraneo

Ba nque Popu V 3

Il Maxi Banque Populaire V, attualmente a La Ciotat nell’ottica di allenamenti e di una tournée in Mediterraneo stanno preparando un nuovo tentativo di record di percorrenza, dopo quelli di attraversata dell’Atlantico e quello di percorrenza sulle 24 ore.

Pascal Bidégorry e il suo equipaggio domani lasceranno il porto della Ciotat a fine giornata per dirigersi verso Marsiglia che rappresenta la linea di partenza per il record del Mediterraneo di oltre 455 miglia nautiche.

Design nautico, vogliamo barche…non spremiagrumi!

Spremi agrumi diStarck
Molto spesso mi è capitato di criticare su questo blog, quei progettisti che invece di disegnare barche effettuano degli esercizi stilistici volti al raggiungimento di un design puro, per non dire estremo.

Nei secoli i grandi maestri d’ascia si tramandavano di padre in figlio la nobile arte di costruire scafi, per cui le innovazioni erano principalmente legate alla scoperta di un nuovo materiale da lavorare o di alcuni accessori a corredo del progetto, i cui canoni costruttivi per decenni sono quasi rimasti immutati.

Furto della barca, come difendersi.

Barca Rubata 2

Alcune volte capita di leggere o sentire nei vari telegiornali del furto di barche. In un mondo dove la criminalità ormai ha raggiunto livelli di spudoratezza e per certi versi d’impunità, esiste anche una specifica categoria: “ladro di barche”.

Molti armatori sono convinti che rubare una barca sia abbastanza difficile dato che non è poi coì facile passare inosservati se si entra in un porto con un 18 metri. Inoltre apparentemente sembra che sia difficile poter realizzare lucro dalla ricettazione di una barca rubata.

Golfo del Messico, follia per l’oro “nero”

Piattaforma BP

 

Da oltre dieci giorni nel Golfo del Messico si sta consumando una delle più grandi catastrofi ambientali, le cui ripercussioni sull’ecosistema ambientale della regione saranno drammatiche.

La piattaforma della compagnia inglese BP esplosa e successivamente affondata, a causa di un incidente, continua a riversare in mare milioni di litri di petrolio che continuano a fuoriuscire dai condotti di trivellazione a più di 1500 metri di profondità.

Scafi di un tempo, il Comet 111

comet_111_photo[1]

Il mitico Comet 111 fu realizzato su progetto di Jean Marie Finot , grande progettista di barche da crociera è stretto collaboratore del cantiere Comar tra la metà degli anni settanta ed ottanta.

Le linee dello scafo riprendono i canoni e le impostazioni costruttive dell’epoca , avvicinandosi a quelle del suo predecessore il Comet 11, dal quale si differenziano però per la forma del pozzetto e della tuga con sviluppo profondo e molto bassa.

Capelli Tempest 770 WA, arriva la “bufera”

tempest770
Nella produzione del cantiere Capelli i modelli sono ben 27 suddivisi in quattro gamme tra quelle dedicate al lavoro e quelle esclusivamente pensate per il diporto. Con il Tempest 770 WA il cantiere del cremasco mette un altro tassello nell’alta gamma dei  battelli pneumatici.

La peculiarità di questo nuovo gommone è la sua nuova cabina di prua inserita tra l’imponente consolle di guida e il prendisole di prua. Questa nuova evoluzione stilistica consente ai futuri possessori di poter sfruttare la barca anche per ampliare i confini del puro divertimento giornaliero, concedendosi anche qualche piccola crociera nei week end.

Motonautica P1, arriva “Karelpiù RG87”

rg87karelpiu

La nuova barca di Antonio Schiano, con cui il driver napoletano parteciperà al prossimo mondiale Powerboat P1 nella categoria Supersport, è il “Karelpiù” un Foutain 42 poker run equipaggiata con due Mercury Racing SCI NXT da 600 cavalli.

Lo sponsor principale è la Karelpiù , azienda leader nel settore dell’abbigliamento con oltre settanta anni di attività ed esperienza nel settore. La nautica Schiano che nel corso degli anni è diventata un punto di riferimento per il centro-sud come rivenditore di imbarcazione e concessionario ufficiale della Mercury, ha il merito di aver lavorato intensamente per portare questa categoria ad un livello di competizione molto alto.

Scafo blu o più bianco che si può?

Scafo Blu

Per molti neo armatori potrebbe sembrare un dettaglio di poco conto, ma nella realtà la scelta del colore della propria barca comporta sempre alcune variabili che dovrebbero essere tenute in debito conto dato che possono determinare spese accessorie impreviste.

Personalmente il colore della barca ha un certo fascino dato che alcune forme di scafi, dipinti di blu, hanno un risultato estetico superiore rispetto alla stessa barca con il gel coat bianco.  E’ noto che l’uso dei colori scuri  a livello cromatico riescono a migliorare l’aspetto di alcuni disegni che altrimenti resterebbero preda dello schiacciamento prospettico.

Il Bénéteau Figaro 2 Banque Populaire, secondo alla Transat AG2R la Mondiale.

Figaro 2 3

La notizia, di questa mattina alle 7, 49 minuti, ora di Parigi,  conferma l’arrivo del Bénéteau Figaro 2 di Banque Populaire sul traguardo della decima edizione della Transat AG2R la Mondiale, aggiudicandosi la seconda posizione, dopo 22 giorni passati attraversando l’Atlantico.

Il duo formato da Jeanne Grègoire e Gèrald Véniard è arrivato giusto dietro ai vincitori Armel Le Clèac’h e Fabien Delahaye sull’imbarcazione Brit Air. Quattro anni dopo il loro terzo posto  a Gustavia, i due marinai del Figaro hanno scritto una delle più belle pagine della loro storia comune.

Nautica, grande attesa per l’offshore di Capo d’Orlando

capodorlando

E’ tutto pronto per la manifestazione evento dell’offshore, che si svolgerà dal 14 al 16 maggio 2010 in Sicilia, a Capo d’Orlando. L’organizzazione ha messo in piedi un’intera area, che sarà per tre giorni il luogo ideale per tutti gli appassionati di nautica e offshore.

Diverse le zone in cui si animerà la tre giorni: è stato innanzitutto previsto l’allestimento di un’intera area che sarà dedicata al villaggio off-shore, realizzata nell’avamporto del porto di Capo d’Orlando, all’interno della quale ci saranno gli equipaggi nazionali ed internazionali che prenderanno parte al campionato nazionale con le loro imbarcazioni, motorhome paddock, zona addetti stampa e service.